CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] 186-221) - che riproduce una conferenza tenuta a Palermo nel febbraio 1942 per l'inaugurazione dei corsi della Federazioneuniversitariacattolicaitaliana (F.U.C.I.) - riprende un tema caro alla scuola palermitana e che il Riccobono aveva impostato ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] richiesta di Giuseppe Toniolo, a iniziare un ciclo di conferenze in vari circoli universitari. Toniolo si adoperò per inserire Pini nella FUCI (FederazioneUniversitariaCattolicaItaliana) con l’intenzione di contrastare sia la componente che nella ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] .
A Roma entrò in contatto con padre Giovanni Genocchi, che lo introdusse nel locale circolo aderente alla Federazioneuniversitariacattolicaitaliana (FUCI), di cui divenne vicepresidente nel 1925. In questa veste, prese parte al Congresso federale ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] della GF, ma nello stesso tempo manifestò l’opinione che le associazioni miste come la FUCI (FederazioneUniversitariaCattolicaItaliana) non garantissero un’adeguata formazione femminile. Nel 1923 insieme a Barelli promosse l’associazione Forza e ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] di Genova, dove ambedue frequentarono la facoltà di lettere e filosofia. Nel periodo universitario la G. frequentò la Federazioneuniversitariacattolicaitaliana (FUCI), dove collaborò a iniziative culturali e formative insieme con altre attiviste ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] , assistette da solo alla chiusura da parte della polizia fascista del circolo della FUCI (Federazioneuniversitariacattolicaitaliana) "Cesare Balbo", del quale faceva parte.
Nel corso degli anni Trenta, come responsabile dell'ufficio ricreativo ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] Luigi De Mattheis, vicepresidente dell'Opera dei congressi e successivamente primo presidente della FUCI (Federazioneuniversitariacattolicaitaliana). Nel 1897 cominciò a delinearsi meglio la sua vocazione religiosa.
Oltre la piena ed entusiastica ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] , a partire dal 1934, affiancò all’impegno nell’AC mortarese l’inserimento nella Federazioneuniversitariacattolicaitaliana (FUCI) e nelle attività sportive del Gruppo universitario fascista (GUF). La sua adesione al fascismo fu «di natura più ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] seno alle organizzazioni cattoliche. Iscrittosi alla Federazioneuniversitariacattolica (FUCI) nel Tranfaglia, Bari 1980, ad Indicem; G. Licata, 120anni di giornali cattoliciitaliani, Milano 1980, ad Indicem; G. Nicolini, Il cardinale D. Tardini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] cattolica locale, stigmatizzando le posizioni più innovatrici della federazioneuniversitariacattolica . Melloni, I-IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - ...
Leggi Tutto