ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] presso l’Istituto magistrale di Modena e da privatista aveva conseguito anche la maturità classica.
Entrò nella Federazioneuniversitariacattolicaitaliana nel 1938 e prese parte a incontri in casa dell’ex deputato popolare Fulvio Milani, che ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] ’ordine equestre nell’antica Roma. Negli stessi anni visse intensamente l’esperienza degli universitaricattolici nella Federazioneuniversitariacattolicaitaliana (FUCI) di Giovanni Battista Montini e Igino Righetti, come guida del gruppo padovano ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] , ma anche di opposizione al fascismo. Risalgono a questi anni i primi contatti del F. con la Federazioneuniversitariacattolicaitaliana (FUCI), del cui circolo pisano sarebbe poi stato un membro assai attivo (e proprio attraverso la FUCI ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] giovanili, dal 1928 al 1930 fu anche vicepresidente del circolo genovese della Federazioneuniversitariacattolicaitaliana, avendo modo di stringere amicizia con monsignor G. B. Montini, assistente ecclesiastico nazionale.
Conseguita la libera ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] . Risalgono a quell’epoca i suoi rapporti di amicizia con Giulio Andreotti, allora presidente della Federazioneuniversitariacattolicaitaliana (FUCI). Dal giugno 1944 – assieme ad Andreotti, Ferdinando Storchi, Giovanni Sangiorgi, Manlio Contri e ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] mineraria al Politecnico di Torino. Nel 1919 il F. si iscrisse al circolo "Cesare Balbo" della Federazioneuniversitariacattolicaitaliana (FUCI).
In numerosi viaggi all'estero, soprattutto in Germania, quando il padre divenne ambasciatore a Berlino ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] il F. aderì fin dalla fondazione al Partito popolare italiano. Presidente del circolo pisano "Galileo Galilei" della Federazioneuniversitariacattolicaitaliana dal 1921 al 1923, risalgono a questo periodo i contatti e l'amicizia con G. Gronchi, che ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] a Cremona.
Sin dagli anni universitari il C. aveva aderito al movimento cattolico, entrando a far parte della Federazioneuniversitariacattolicaitaliana: nel1905lo troviamo al congresso nazionale degli universitaricattolici, svoltosi a Milano dal ...
Leggi Tutto
Partigiana e donna politica italiana (Novara 1924 - Bolzano 2020). Staffetta partigiana durante la Resistenza con il nome di battaglia di “Bruna”, ha coltivato per tutta la vita i valori dell’antifascismo. [...] , si è impegnata nella FUCI (Federazioneuniversitariacattolicaitaliana). Prima donna eletta in consiglio provinciale a Bolzano nel 1964 nelle fila della Democrazia cristiana e prima donna in giunta provinciale, come assessore per gli Affari ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] a Roma. Verso la fine di novembre fu nominato assistente ecclesiastico del Circolo universitariocattolico romano, inserito nella FUCI (FederazioneUniversitariaCattolicaItaliana), e per circa un anno si dedicò quasi esclusivamente a un incarico ...
Leggi Tutto