(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] suoi possedimenti in Lusazia, ma indebolì la sua posizione politica a diretto vantaggio del Brandeburgo; l’elettore FedericoAugustoI (1694-1733), convertitosi al cattolicesimo, ottenne anche la corona regale di Polonia, ma il nuovo titolo sanzionò ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] certamente sotto l’impulso di Augusto. È inoltre in questo Progetto Kyme. Gli scavi dell’Università di Napoli “Federico II” (1994 e 1996), in Nova antiqua a nord di N. La città venne distrutta da Dionisio I di Siracusa nel 403 a.C. La vita nel sito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sistemazione territoriale della G. occidentale. Durante il regno di Augusto fu sottomessa la regione compresa tra Reno ed Elba. (1138-52) prima di essere temporaneamente bloccata sotto FedericoI Barbarossa (1152-90).
Lo sforzo degli Hohenstaufen fu ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] febbraio tornò capitale.
Il ripristino dei monumenti distrutti o danneggiati (tra i più antichi: cattedrale e chiesa della Vergine, entrambi del 14° Costituzione e per sovrano il re di Sassonia FedericoAugusto. Con il trattato di Schönbrunn (1809) s ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] macchia d’olio, fin dalla metà del 19° sec., arrivando a inglobare i centri di Radebeul (a NO), Freital (a SO) e Heidenau (a SE impulso dall’elettore FedericoAugusto il Forte (1694-1733), dal 1697 re di Polonia con il nome di Augusto II, che l ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] e tanto meno al re di Francia Filippo II Augusto, che pure aveva autorevolmente caldeggiato la sua candidatura, egli , ma a Roma, la sola meta a cui Federico doveva rivolgere i suoi disegni. Contro ogni concetto moderno di espansionismo organico ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] . I duchi, perduto lo Stato durante il periodo napoleonico, furono restaurati nel 1815 e ottennero anche il titolo granducale. Nel 1871 l’O. aderì all’Impero germanico. Al termine della Prima guerra mondiale, nel 1918, il granduca FedericoAugusto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] libera e immune e poi, sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L %) e il PCI al secondo posto, ma assai distanziato (i voti comunisti oscillarono tra il 13,5% del 1970 e l’11° sec.; al tempo di Federico II e di Manfredi furono coltivati generi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] gli Asburgo, a S i Turchi, a E i Russi. La fine della dinastia iagellonica con Sigismondo Augusto e l’inizio della impossessava del paese al di là della Dvina e del Dnepr; Federico II della Prussia occidentale senza Danzica e di una parte della ...
Leggi Tutto
augusto1
augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi anche...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...