CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di fornire adeguate istruzioni al nunzio a Varsavia, il che consentì, nello stesso 1760, di ottenere dal re FedericoAugustoIII l'impegno di più larga tutela delle consistenti minoranze ebraiche polacche. Va ricordato inoltre che, come pontefice e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] pubblicistica contraria.
Questi anni videro anche il maturare della crisi interna polacca, che dopo la morte di FedericoAugustoIII degenerò in guerra civile. Uno dei problemi più roventi era la parificazione dei diritti della nobiltà dissidente ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] , 1756, p. 78) documentario dei RIS fu la base delle Antiquitates Italicae Medii Ævi. I sei volumi, dedicati a FedericoAugustoIII di Polonia, apparvero a Milano tra il 1738 e il 1742. Il loro compendio italiano, iniziato da Muratori, andò in ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] la corte e per un’esecuzione privata.
Nell’aprile 1802 i Paer lasciarono Vienna alla volta di Dresda, dove l’elettore FedericoAugustoIII li ingaggiò a corte per tre anni come artisti ospiti. Paer avrebbe dovuto fornire al teatro di corte due opere ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] e Berna (fine febbraio-marzo) e furono apprezzati a Dresda da FedericoAugustoIII, elettore di Sassonia, e a Berlino e Potsdam da Federico il Grande e dal nipote Federico Guglielmo (aprile-luglio). Le tappe seguenti furono Varsavia, dove fu ripresa ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] "F. Bibiena fecit" e potrebbero riferirsi alle rappresentazioni ideate per il ritorno a Dresda nel 1763 di FedericoAugustoIII di Sassonia. Alle incisioni i medesimi studiosi ritengono di potere accostare anche il disegno di un Recinto destinato ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] Joseph Schuster, dal 1772 maestro di cappella, con Johann Gottlieb Naumann e Franz Seydelmann, dell’elettore di Sassonia FedericoAugustoIII. Fu probabilmente per i felici esiti dell’opera e i buoni uffici di Schuster, se l’anno successivo il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] incombente dissesto finanziario, il duca aveva venduto un centinaio circa fra le tele più prestigiose della sua galleria a FedericoAugustoIII, re di Polonia ed elettore della Sassonia; e a ben poco valse, tardivo ormai, il tentativo di recuperarle ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] corpo di cavalleria olandese e si distinse nella battaglia di Lutzen; l'anno seguente ebbe onorificenze dal re di Sassonia FedericoAugustoIII, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] 32) e la Descrizione di cento pezzi di pitture passanti nell'anno 1746 dalla Galleria Estense in Modena a quella di FedericoAugustoIII re di Polonia ed elettor di Sassonia pel valore e prezzo di zecchini veneziani centomila (ms. alfa.1.6; una copia ...
Leggi Tutto