Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di FedericoAugusto; soprannominato il Forte per la grande [...] alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall'elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria di quella città. ...
Leggi Tutto
Figlio (Moritzburg 1738 - Vienna 1822) del re FedericoAugustoIII di Polonia, sposò Cristina, figlia dell'imperatore Francesco e di Maria Teresa d'Austria, che gli portò in dote il ducato di Teschen. [...] Fu dal 1780 governatore generale dei Paesi Bassi austriaci, dove introdusse, per impulso di Giuseppe II, notevoli riforme. Sconfitto nel 1792 dai Francesi nella battaglia di Jemappes, prese parte alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di fornire adeguate istruzioni al nunzio a Varsavia, il che consentì, nello stesso 1760, di ottenere dal re FedericoAugustoIII l'impegno di più larga tutela delle consistenti minoranze ebraiche polacche. Va ricordato inoltre che, come pontefice e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] pubblicistica contraria.
Questi anni videro anche il maturare della crisi interna polacca, che dopo la morte di FedericoAugustoIII degenerò in guerra civile. Uno dei problemi più roventi era la parificazione dei diritti della nobiltà dissidente ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] la corte e per un’esecuzione privata.
Nell’aprile 1802 i Paer lasciarono Vienna alla volta di Dresda, dove l’elettore FedericoAugustoIII li ingaggiò a corte per tre anni come artisti ospiti. Paer avrebbe dovuto fornire al teatro di corte due opere ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile della Turingia; prese nome dal castello di Wettin sul fiume Saale; da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Ebbe la contea di W. nel sec. 11º con Thimo. Enrico I, detto il Vecchio, [...] risultati positivi e deleteria fu anche la linea seguita, nel periodo rivoluzionario e napoleonico, dall'elettore FedericoAugustoIII, alleato della Francia. Ottenne (1806) da Napoleone la dignità regia, conservandola anche dopo la restaurazione, ma ...
Leggi Tutto
Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, T. è celebre [...] in quello stesso anno fu chiamato a Venezia in occasione delle feste organizzate per il principe elettore di Sassonia (il futuro FedericoAugustoIII). Nel 1721 fu chiamato come primo violino alla cappella Antoniana a Padova, e dal 1723 al 1725 fu a ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Gangloffsömmern, Turingia, 1700 - Dresda 1763); fece rapida carriera alla corte di Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, fino a divenire (1733) presidente di camera, [...] con la cura dell'intera amministrazione. Favorito anche del successore, FedericoAugustoIII, che lo nominò anche primo ministro (1746), nelle guerre tra Austria e Prussia avvicinò la Sassonia all'Austria e alla Francia, attirandosi l'odio di ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] "F. Bibiena fecit" e potrebbero riferirsi alle rappresentazioni ideate per il ritorno a Dresda nel 1763 di FedericoAugustoIII di Sassonia. Alle incisioni i medesimi studiosi ritengono di potere accostare anche il disegno di un Recinto destinato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] incombente dissesto finanziario, il duca aveva venduto un centinaio circa fra le tele più prestigiose della sua galleria a FedericoAugustoIII, re di Polonia ed elettore della Sassonia; e a ben poco valse, tardivo ormai, il tentativo di recuperarle ...
Leggi Tutto