Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] industriale si rileva ilforte progresso della barbabietola da i Romani conquistarono al tempo di Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico fu invaso da stirpi germaniche, ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] forte espansione registrata nei comparti dell’olivicoltura e della produzione olearia fra il 1999 e il 2000. Il di Augustoil Piceno Il principale fu Ancona, che gareggiò con Venezia nel commercio adriatico e resistette vittoriosamente a Federico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] coltivazioni legnose. Il patrimonio zootecni co segna un forte regresso: bovini a partire dall'età di Augusto.
Il sistema museale della B. Il progetto di consolidamento del Castello di Lagopesole (anch'esso di origine normanna e ampliato da Federico ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] i comuni della seconda Lega Lombarda e Federico II. Quest'ultimo intervento, documentato nei grande cinta muraria di Filippo Augusto. Occorre invece riferirsi a e dei Veneziani, culminanti nel Leontokastron, ilforte dei Genovesi (Sinclair, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] tempi ilforte interesse per il classico il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a Filippo il e si vedano le considerazioni in AA.VV., Federico Chabod e la 'nuova storiografia italiana' 1919-1950 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] a vivere una professione creativa che non può esaurirsi nel "segno forte". Protetti da una scorza di titanio o da cristalline piramidi, V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a FedericoAugusto II re di Polonia; ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] II ilForte. Questi acquistò, negli anni 1723-26, dal re Guglielmo Federico I di Prussia la "Collezione Brandenburghese" che una replica della Venere Medici e la Niobe morente, Il re Augusto III comperò dagli eredi del principe Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tendenza riprese e divenne ancora più forte dopo la Seconda guerra mondiale. Dai sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto Medioevo
Probabilmente il cristianesimo le innodie fiorite tra il 6° e l’11° sec.; al tempo di Federico II e di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] porto fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano d'opera (i Mascherati). Il primo prevalse durante il regno di Federico II, che tra il 1965 e il 1971 venne chiamato di nuovo un democristiano, Augusto Pedullà ...
Leggi Tutto