(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] . Ricostruita e ampliata dopo l’incendio del 1591, ebbe grande impulso dall’elettore FedericoAugustoilForte (1694-1733), dal 1697 re di Polonia con il nome di Augusto II, che l’abbellì, l’ampliò e sviluppò in particolare l’industria della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il diritto di cittadinanza anche la Gallia Cispadana e la Transpadana.
Augusto divise l’I. in 11 regioni: 1. Campania (comprendente anche il apparizioni al tempo di Federico II.
A Milano dominano
Grande significato ha ilforte successo riportato nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] attiva politica statale e di una forte burocrazia.
Fu soprattutto per impulso di Federico II il Grande (1740-86) che la varie scuole: la bottega dei Vischer a Norimberga, A. Daucher ad Augusta, H. Leinberger in Baviera, C. Meit a Worms. Al volgere ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] industriale si rileva ilforte progresso della barbabietola da i Romani conquistarono al tempo di Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico fu invaso da stirpi germaniche, ma dovette cedere la Slesia a Federico II di Prussia e i ducati di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] forte espansione registrata nei comparti dell’olivicoltura e della produzione olearia fra il 1999 e il 2000. Il di Augustoil Piceno Il principale fu Ancona, che gareggiò con Venezia nel commercio adriatico e resistette vittoriosamente a Federico ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] ’industria alimentare. Con il passaggio all’economia di mercato, hanno avuto una forte espansione le attività terziarie Il 22 luglio 1807 il ducato ottenne da Napoleone una propria Costituzione e per sovrano il re di Sassonia FedericoAugusto. Con il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il nome di "campo trincerato di Mestre".
Inoltre ilforte S. Nicolò, ilforte Alberoni e ilforte nel dalmata Federico Bencovich, il Vestri ricevette i primi applausi, a Venezia nacque e recitò Gustavo Modena. Un altro veneziano, Francesco Augusto ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tendenza riprese e divenne ancora più forte dopo la Seconda guerra mondiale. Dai sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto Medioevo
Probabilmente il cristianesimo le innodie fiorite tra il 6° e l’11° sec.; al tempo di Federico II e di ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] legati ai frentani, costituirono una forte unità politica, simile nella struttura il titolo di patrizio romano: e come tale, e come re degli ex federati barbarici, governò l’Italia. L’impero romano sussisteva ancora; formalmente, mancando l’Augusto ...
Leggi Tutto