Matematico (Urbino 1509 - ivi 1575). Ricevuta una solida educazione umanistica e introdotto fin da giovane alla matematica, fu al centro di una fitta rete di relazioni scientifiche (A. Caro, G. Benedetti, N. Tartaglia, ecc.), nonché maestro di illustri allievi (T. Tasso, G. Dal Monte, B. Baldi). Matematico originale e apprezzato dai contemporanei, fu autore del Liber de centro gravitatis solidorum ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1617) tra il 1582 e il 1585, o di nuove edizioni di classici greci, come quella di Pappo realizzata da FedericoCommandino nel 1588 (v. oltre, par. 4).
Il dibattito sulla scientificità e sui metodi della matematica
di Eberhard Knobloch
Conformemente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , e si deve anche ricordare che molte pubblicazioni, per esempio l'eccellente traduzione di Archimede (1554) fatta da FedericoCommandino, avevano, per la maggior parte dei loro lettori, un interesse matematico più che storico.
L'Epitome si rivelò ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] che portò uno dei più grandi restauratori della scienza antica, FedericoCommandino, a occuparsi di Archimede.
FedericoCommandino e la Scuola di Urbino
La vita di FedericoCommandino (1509-1575) s'inquadra quasi completamente negli ambienti delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 1503), quella De planorum equilibriis di Niccolò Tartaglia (Venezia, 1543) e quella del De corporibus fluitantibus di FedericoCommandino (Venezia, 1558). I rifacimenti della Quadratura parabolae, della Misura del cerchio e del De sphaera et cylindro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] è alcuna trattazione matematica di tale proiezione nell'opera menzionata.
La lettura del commento al Planisfero fatta da FedericoCommandino nel XVI sec. è di sostegno a questa interpretazione. Il piano dell'equatore non viene definito esplicitamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] andava studiando ‒ è esemplare; ma uno studio attento potrebbe rivelare la presenza di questo fenomeno anche in FedericoCommandino (1509-1575), assai più attento al rispetto filologico dei testi antichi.
La stagione della riscoperta può considerarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] le proprie ricerche.
Il primo a dare alle stampe un’opera di chiara ispirazione archimedea fu l’urbinate FedericoCommandino (1509-1575). Umanista matematico e traduttore di gran parte delle opere matematiche greche, arricchite da importanti commenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] (gli Elementi furono tradotti, commentati e stampati innumerevoli volte); ma, a partire dalla seconda metà del secolo, FedericoCommandino pubblicò le traduzioni latine di Archimede (1558), Apollonio (1566) e Pappo (1588). L'influsso di queste idee ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] Francesco Barozzi, la traduzione latina del commento di Proclo agli Elementi di Euclide. Sulla scia di Barozzi, FedericoCommandino pubblica una traduzione latina degli Elementi con il commento di Proclo (1572), in cui alla definizione euclidea del ...
Leggi Tutto