GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] lettera del 14 febbr. 1456).
Nel 1456 il G. incontrò (probabilmente a Bologna) Ottaviano Ubaldini, letterato al seguito di FedericodaMontefeltro, e ne ebbe in prestito un codice di Catullo che emendò con l'esemplare in suo possesso. È questa la più ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] . Il suo insegnamento iniziò il 18 ott. 1470 e terminò il 29 marzo 1472, perché fu nominato podestà di Gubbio daFedericodaMontefeltro per il semestre che iniziò il 1° apr. 1472 e si concluse l'11 ottobre con il conferimento della cittadinanza ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] 2003, pp. 157 s., 190 s., 265-270, 287, 319, 338; A.M. Piemontese, L'ambasciatore di Persia presso FedericodaMontefeltro, L. Bononiense O.F.M. e il cardinal Bessarione, in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, XI, Città del Vaticano 2004 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] più volte ristampata, sono noti i seguenti mss.: il Vat. Urb. lat. 369, ff. 99v-202r, trascritto daFederico Veterano in memoria di FedericodaMontefeltro (un esemplare della princeps era già nella biblioteca del duca: cfr. L. Michelini Tocci), e il ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] pontefice e Francesco Sforza. Il neoeletto cardinale F. fu subito inviato, in qualità di legato, presso FedericodaMontefeltro signore di Urbino, nominato capitano generale della Chiesa, e presso Alessandro Sforza, comandante delle truppe milanesi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] di Negroponte e la sconfitta toccata in Romagna alle truppe veneto-pontificie (30 ag. 1469), ad opera di FedericodaMontefeltro, ebbero infine ragione dei tentennamenti del Senato che accondiscese all'alleanza col Temerario. Ancora una volta il D ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] la sua fama di medico, ma, forse indirettamente, anche la fine del sogno di Sigismondo Pandolfo Malatesta, ormai sconfitto daFedericodaMontefeltro e assoggettato alla Chiesa.
In qualità di medico di Paolo II, il D. ricevette il 19 sett. 1467 dal ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] di Carlo Fortebracci contro Siena.
L’11 sett. 1482 il M. fu inviato a Urbino presso Ottaviano Ubaldini in occasione della morte del duca FedericodaMontefeltro. Fu probabilmente in questa circostanza che ricevette in dono un codice di mano di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] nominò Commissario generale ad concordiam faciendam tra il re di Napoli Ferrante d’Aragona, il duca di Urbino FedericodaMontefeltro e il condottiero Sigismondo Malatesta, per il controllo dei territori nel Mezzogiorno d’Italia, nelle Marche e nella ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] educata alla scuola di Vittorino da Feltre. Quest'ultima fu destinata in moglie a Oddantonio daMontefeltro ma, dopo una penosa al XVI secolo, in Lo stato e il potere nel Rinascimento, per Federico Chabod (1901-60), V, Perugia 1980-81, pp. 60-62; ...
Leggi Tutto