La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Federico Mecozzi, che ha realizzato un video all’alba sul Grattacielo della città. In ultimo, la colonna sonora dello spot della in L. van Beethoven, IX Sinfonia, programma di sala, Teatro alla Scala, Milano, 2020, pp.5-6.Id, Il genio di Beethoven: ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] i dettagli si annebbiano, e tutto viene trasferito su una scala diversa di valori, si rivela metaforico e favoloso ciò gli scogli di Île-Rousse, in Corsica; le tre finestre verdi della casa della Liliana, a Grosseto; la pianura che va verso il mare, ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] di chi ne racconta la storia. Nell’Ottocento, Hölderlin per primo ne immagina la solitudine, mentre scala le balze del monte meditando sull’immortalità dell’anima; il commediografo inglese Arnold è dal canto suo affascinato dalla sua indole di mago e ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] nel XIII, è seguito dal protonotaro e logoteta Pier della Vigna, che di Federico fu subalterno e una sorta di Primo Ministro, ma ’ampliarsi della prospettiva dantesca, che man mano si allarga su scala sempre più vasta col procedere delle cantiche. ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] di pensiero e azione di una figura mai incasellabile, fuori scala e fuori norma. Al centro c’è l’universo Anna, della galassia Magnani, da Suso Cecchi D’Amico a Goffredo Alessandrini, da Sergio Amidei a Roberto Rossellini, da Massimo Serato a Federico ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Capitano veronese (m. Trento 1349). Podestà di Verona (1311-13), difese la città contro i Padovani; fu poi podestà di Modena (1317) e di Bergamo (1321) e congiurò nel 1325 per impadronirsi di Verona tenuta dal cugino Cangrande; scoperto, passò...
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima e diede così occasione e alle malignità...