Botanico italiano (Chiavari 1833 - Napoli 1905); prof. di botanica nelle univ. di Genova, Bologna e Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1900). Il suo primo scritto sulla fecondazione delle Asclepiadee (1865), pur influenzato dagli analoghi studî di C. Darwin sulle Orchidee, rivela la fede che D. aveva nelle cause finali in natura, convincimento che sviluppò in Pensieri sulla biologia vegetale (1867), ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] (sinecologia) alle condizioni dell'ambiente. Questo indirizzo, che ha avuto in Italia un precursore in FedericoDelpino, possiede oggi le sue sintesi trattatistiche nelle opere di Drude, Clements, Schroeter e soprattutto nelle ripetute ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] a quello dei vegetali, volle iscriversi nel 1869 all'istituto forestale di Vallombrosa, dove trovò un maestro eccezionale, FedericoDelpino, che influenzò in modo duraturo tutta la sua vita scientifica.
Egli divenne così un convinto vitalista e ...
Leggi Tutto