BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] i margravi diMeissen (casata dei Wettin), i duchi di Pomerania, il regno danese, i duchi polacchi, i principi di Köpenick e l'arcivescovo di il burgravio di Norimberga FedericoIdi Hohenzollern (1371-1440) ottenne in feudo la marca di B., ponendo ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] i due grandi centri sassoni e deborda nei Länder di Sassonia-Anhalt e Turingia.
Inizialmente colonia di pescatori slavi sulla destra dell’Elba, è ricordata quale città nel 1216, sottoposta al margravio Dietrich diMeissen (m. 1221). Ai margravi di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'inizio del 1987 le autorità hanno deciso di aumentare i tagli fiscali per il 1988, anticipando parte n. 1934; die erde bei Meissen, 1987), tutti riconducibili sotto 'una documentata autobiografia, la vita diFederico ii di Svevia. Più isolate le voci ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Reinmar von Zweter, il Litschauer, Tannhäuser, Heinrich von Meissen, detto "Frauenlob" ed altri sono stati certamente alla corte quale veniva cantata in Vienna. Il successore diFederico III, suo figlio Massimiliano I, che già quando era arciduca ad ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] di Wittelsbach. Una volta superati i disordini seguiti a tale evento, il vescovo Egberto (1203-1237) diede inizio alla costruzione del duomo tuttora esistente, costruzione finanziata, e con una somma notevole, anche dall'imperatore FedericoMeissen, ...
Leggi Tutto