Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale [...] fiere annuali e, dal 1273 al 1794, dell’arcivescovo di Colonia. Nel 16° sec., divenne residenza ufficiale dell’arcivescovo elettore di Colonia. Presa da FedericoIIIdiBrandeburgo nel 1689 e dagli Olandesi nel 1703, nel 1801 fu annessa alla Francia ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] parte della Germania. Sciolto nel 1660 con il trattato di Oliva il vincolo di soggezione alla Polonia, il successore FedericoIII nel 1701 prese il titolo diFederico I re di Prussia. Il regno di P., assolutista, basato sui due saldi pilastri del suo ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] di rilievo, soverchiando la più antica Brandeburgo.Nel 1415 il burgravio di Norimberga Federico I di Hohenzollern (1371-1440) ottenne in feudo la marca di Brandenburg; III, 1, Kreis Prenzlau; III, 2, Kreis Templin; III, 3, Die Stadt Ungermünde; III, 4 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] -Pomerania Anteriore, Brandeburgo, Sassonia-Anhalt, d'una documentata autobiografia, la vita diFederico ii di Svevia. Più isolate le voci del in Baden-Württemberg, Stoccarda 1986; M. Klee, Ara Flaviae III. Der Nordvicus von Arae Flaviae, ivi 1986; D. ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] III della casa degli Ascani nel 1237, sulla riva destra del fiume. Nel sec. 14° le due città prosperarono e aderirono presto alla Lega anseatica, mentre approfittavano della decadenza dei margravi diBrandeburgo grande elettore Federico Guglielmo ( ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Bourges: nascita della Chiesa gallicana.
1450: Francesco Sforza signore di Milano.
1452: FedericoIIIdi Vienna. Carlo V convoca la Dieta di Spira, i principi di Sassonia, Assia, Brunswich, Anhalt e Brandeburgo proclamano il diritto alla libertà di ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] del Brandeburgo; l’elettore Federico Augusto I (1694-1733), convertitosi al cattolicesimo, ottenne anche la corona regale di la guerra di successione austriaca e quella dei Sette anni. Nell’età rivoluzionaria e napoleonica Federico Augusto III (1763- ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] II (1842-83); Federico Francesco III (1883-97), cui seguì Federico Francesco IV (che abdicò nel novembre1918).
Nel ramo di M.-Strelitz, al capostipite Adolfo Federico II (1701-08) successero Adolfo FedericoIII (1708-52) e Adolfo Federico IV (1752-94 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] in una sorta di vincolo federativo destinato a durare sino alle spartizioni di età moderna. orientali (Trattato di Potsdam, 1720).
Dopo il regno di Augusto III (1733-63 Oder e Neisse (Bassa Slesia, Brandeburgo orientale e Pomerania) furono posti sotto ...
Leggi Tutto