Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno diSicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] sconfigge Corradino. Nel canto III del Purgatorio, poi, non si può obliare il ricordo di Manfredi di Svevia, figura potentissima , che si presentano in Sicilia come eredi diFederico II e di Manfredi, i padri di una poesia che ha connotazioni ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Giovanni II (533-535); Giovanni III (561-574) di cui peraltro non è chiaro se Catelinus Enrico, Riccardo, Roberto, Ruggero, Federico, popolari anche perché portati da sovrani i cognomi italiani Calabria, Sicilia e Sardegna30 I cognomi ambigeneri31 ...
Leggi Tutto
Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue ribellioni interne fomentate dai...
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo governo del suo feudo prima al fratellastro...