Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] sole e del mare»? (Pareschi trae l’osservazione, in questo caso, da un saggio di analisi interlineare, cioè quasi parola per parola, del libro di Hemingway). Oppure, risolve il mistero dell’età del suo amico Manolin, mai menzionata esplicitamente, ma ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] infiniti: si spazierà dalla narrativa al digitale, passando per il giornalismo e il public speaking, solo per fare qualche esempio. Il mezzo scelto per l’indagine, invece, sarà uno: ilsaggio ibrido. Ricerca e memoir. Racconto personale e riflessione ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] incongruità stilistica. L’autore intitolando il suo saggio, senza pretese, Il discorso delle cose. Studio su . Guicciardini trascina il peso di essere un po’ vecchiotto, uno che si deve studiare, va be’, perché esiste, e basta. Federico Della Corte ( ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] Lubello), Francesismi (Roberta Cella), Iberismi (Federico Milone), Anglicismi (Riccardo Gualdo), Esotismi (Marco Mancini) – suscitando le reazioni dei puristi e neopuristi di ogni epoca. Avvicinerei a questi anche ilsaggio dedicato ai Dialettismi e ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] dall’altro lato, la coerenza stilistica, cioè il ricorso a «un registro congruente con un certo ’altro che banale – di sviluppare un saggio critico di tre cartelle su di un testuale, curata e scritta da Federico Pani. Gli articoli già pubblicati:Per ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] ” di Reggio Calabria. Di recente Rati, in un saggio intitolato L’educazione alla riscrittura: un esperimento didattico su Bologna, il Mulino, 2018. La rubrica A proposito di linguistica testuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] punto che si può sottolineare di Dante in dodici parole è la convergenza del taglio argomentativo con almeno altri due saggi: il recente Inferno. La Commedia di Dante raccontata da Claudio Giunta (2023) e Parola di Dante (2021) di Luca Serianni. L ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] degli attrezzi di cui un critico si serve è il confronto, il paragone. Fra due scrittori, certo. O magari fra , 30 novembre 1962, pp. 670-685.Berardinelli, A., La forma del saggio, Padova, Marsilio, 2002.Contini, V., Metodo e stile di un critico ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] degli Studi di Salerno, l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Cagliari. Il coordinamento nazionale del progetto è in specifica; a tale proposito, oltre alla scrittura del saggio introduttivo e all’apparato filologico in senso stretto, l ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] Proust, JoyceImpossibile, in questa sede, dar conto puntuale di tutti i contributi. Ci soffermeremo, pertanto, sul saggio di quello che reputiamo il maggior gaddista italiano vivente: Luigi Matt, a nostro avviso l’unico che abbia compreso appieno la ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. Vicario imperiale alla morte dell'imperatore...
Nome con il quale è più noto Adriano di Giovanni dei Maestri, fonditore in bronzo e medaglista (Firenze tra il 1440 e il 1450 - ivi 1499). Scolaro di Bertoldo, fuse per lui il Bellerofonte. Al servizio del condottiero Virginio Orsini per la...