CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] baronale conseguente alla lotta tra i quattro vicari, si trascinava sin dalla morte di FedericoilSemplice (1377).
La fuga in Catalogna della regina Maria e il suo matrimonio col giovane principe Martino, figlio dell'omonimo duca di Montblanc, a sua ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto ilSemplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] L'assenza del Ventimiglia e di Federico Chiaramonte determinò pero un rinvio delle nozze, celebrate il 15 aprile nella cattedrale di Catania contea di Malta, il governo di Messina e i diritti sulla Carinzia. L'appellativo di "semplice", riferito a una ...
Leggi Tutto
Figlio (Catania 1342 - Messina 1377) di Pietro II, successe al fratello Ludovico nel 1355 sotto la tutela della sorella Eufemia. Dopo un lungo periodo di instabilità per le ribellioni fomentate dai Chiaramonti e gli attacchi degli Angioini, poté concludere la pace, per l'interessamento di papa Giovanni XI, con la regina di Napoli Giovanna I d'Angiò (1372). Sposò nel 1360 Costanza di Castiglia da cui ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] pensabile di realizzare un'unificazione che andava oltre ilsemplice scambio di personale amministrativo.
La minaccia dell fu identificato non più con F. ma con suo nonno Federico I Barbarossa.
Il giudizio su F. fu controverso in tutti i tempi, anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] re Enzo, il sonetto andrebbe collocato in una fase tarda della produzione di Federico. Il tema del sonetto è il rapporto tra nobiltà , e non di effetto della pura e semplice ricchezza. In sintesi: il concetto di 'nobiltà' che scaturisce dal sonetto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] meglio armati nelle prime file e la cavalleria ridotta a semplice integrazione. In seguito, la fanteria della legione risultò divisa da poter essere considerato il creatore degli e. moderni. Nel 18° sec. Federico II il Grande introdusse in Prussia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] del suo tempo. Il significato generale della lotta tra Federico II e i suoi nemici appare quello di uno scontro tra una possibilità di ordine e una serie di spinte al disordine, che certo non è una semplice lotta fra il Bene e il Male, ma esclude ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] rese ancora più ingovernabili le terre tedesche; anche il lungo regno di Federico III d'Asburgo (1452-1493) fallì nel (1536), propose sia la riduzione del sacramento eucaristico a semplice commemorazione dell'Ultima Cena, ove la presenza del Cristo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le più potenti signorie, dopo le prime apparizioni al tempo di Federico II.
A Milano dominano i Visconti, che sono riusciti ad avere da parte dei principi, hanno oltrepassato ilsemplice riformismo spinti dagli ideali liberal-costituzionali. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di un decreto specifico di condanna e ilsemplice inserimento dell'opera nell'elenco annuale dell' Voltaire, che aveva pensato di dedicare la tragedia "du phanatisme" a Federico II, dirotterà la dedica alla persona di B. XIV, nell'intento ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...