CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] voci sole e basso continuo), dedicato a Federico de Cavalli, rettore veneto a Crema dal Milano per la venuta di Maria Anna d'Austria nel 1649risulta che, provata il 23 313 ss., 321-24; Id., Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 616-54; L. N. ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] lettera inviata dal L. al cardinale Federico Borromeo nel 1606, in cui si dichiara lui nozze con Maria Maddalena d'Austria. Sebbene la vicenda testimoni IV (1916), p. 136; H. Prunières, Une lettre inédite d'Emilio del Cavaliere, in Revue musicale, IV ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] febbr. 1623), dedicata al duca d'Urbino Federico Ubaldo Della Rovere; compose poi Principi d'Europa; la prima volta al Ser. Arciduca Carlo d'Austria e L'età del Rinascimento 1540-1630, a cura di G. Abrahm, IV, 2, Milano 1969, pp. 897 ss.; F. Testi, La ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] del 1637 in onore del neoconvertito langravio Federicod'Assia, che costituisce il primo tentativo il passaggio della regina di Spagna da Genova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa di Filippo IV, nel 1649 in viaggio per la Spagna (Witzenmann, 1969, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] autunno 1717 il principe elettore Federico Augusto di Sassonia aveva e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel, che Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 502-504; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] varie composizioni vocali per Federico Gugliemo II di IV, dedicata a Maria Amalia infanta di Spagna; Fermatevi, crudeli cantata V dedicata alla principessa Teresa; Mortali, omai cessate per soprano, dedicata a Maria Carolina arciduchessa d'Austria ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Federico – l’intermezzo buffo che, musicato da Pergolesi nel 1733, aveva poi fatto il giro d Francesco con l’arciduchessa d’Austria. Il compositore si stagliò Musica di Napoli (1811-1816), in Napoli nobilissima, IV (2003), pp. 224-231; R. Scoccimarro, ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, mentre la data del figli anch'essi pianisti, Francesco iunior e Federico, nato a Napoli nel 1847, che '800: F. L., in Nuova Riv. musicale italiana, IV (1970), pp. 873-879; S. Martinotti, Ottocento strumentale ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] nozze dell'elettore Federico Augusto di Sassonia e dell'arciduchessa Maria Josepha d'Austria. Sembra però C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 275; Encicl. dello spett., IV, col. 1175; The New Grove Dict. of music and musicians, V, pp. 745 s.; ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] a essere eseguita in Austria (Salisburgo 1749).
Funzionale D. Canicà; 1742). Ma resta memorabile fra tutti la trilogia su versi dell'avvocato G.A. Federico i suoi conservatorii, Napoli 1882-83, III, pp. 32-51; IV, pp. 16-21, 42-45, 50-53, 108-115; G ...
Leggi Tutto