(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sconfitta a a Fossalta la lotta diFederico II con i Comuni italiani sostenuti di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni di guerre di
1973: adesione diDanimarca, Irlanda e ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Lo stile di Mammen si sviluppò apparentemente alla corte di re Aroldo Blaatand Gormsson diDanimarca (m. di Jelling nelle ricerche condotte dopo il decreto reale diFederico VII nel 1861], København 1875; J. Steenstrup, Normannerne [I Normanni], I-IV ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Danimarca: si tratta di Aenigmata pistoriensia, CrArte, s. IV, 1, 1954, 5, di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Federico III, costituì il primo nucleo del Museo di Copenaghen, che ebbe un ruolo di primo piano negli studi didi carattere storico, specialmente in Danimarca, ma diventò strumento metodologico di 1807), per incarico di Carlo IVdi Spagna, il capitano ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] il capitano F.L. Norden (1737-38), inviato dal re diDanimarca Cristiano VI, e il botanico V. Donati (1759), inviato di Champollion. Poco dopo Lepsius poteva guidare una nuova spedizione archeologica voluta dal re di Prussia Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di fossati artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi . Poppe, s.v. Gorod, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 1562-1564; P.P. Toločko, ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di Trombetti, Nuovi contributi alla soluzione del problema etrusco (dalle ultime note manoscritte di A. Trombetti (in Studi Etruschi, IV Reale Dannebrogorden (Danimarca) e dell’Ordine di S. Olaf A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Cantino Wataghin (edd.), Sepolture tra IV e VIII secolo. Atti del VII , Oseberg in Norvegia, Nydam in Danimarca, ecc.). In queste tombe, tutte diFederico II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca. L'uso di ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] un tempio peloponnesiaco dell'inizio del IV sec. a. C., il Niobide di antichità classica. Verso il 1650 fu istituito nel castello di Copenaghen, dal re danese Federico III, un gabinetto didi Atene. Le due teste furono inviate in Danimarca il ...
Leggi Tutto