FEDERICOUBALDODellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il DellaRovere e dalla sua [...] tanta costanza che dell'accidente medesimo" della tragica scomparsa di FedericoUbaldo. Mentre sua madre secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 27, 53-126 passim; 1631-1981. Un omaggio ai dellaRovere..., Urbino 1981, pp. 22, 28, 30, 34, 84 ss., 97-102; Le " ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] d'Ardenna, festa d'armi e di ballo in tre scene (palazzo dei conti Della Gherardesca, 3 febbr. 1623), dedicata al duca d'Urbino FedericoUbaldoDellaRovere; compose poi La regina Sant'Orsola, azione eroica in cinque atti con prologo rappresentata ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] al suo posto fino al 1801, per poi andar perduta.
Il 16 maggio 1605 nacque l’erede ducale FedericoUbaldodellaRovere, del quale Alessandro divenne ritrattista ufficiale. Realizzò sette dipinti del bambino a diverse età, tra cui i più significativi ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Regina sant’Orsola di Andrea Salvadori, destinata alle nozze di Claudia de’ Medici con FedericoUbaldodellaRovere, in cui avrebbe dovuto impersonare il «principe de’ Romani»: ma la morte del granduca, a fine febbraio, comportò l’annullamento di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di Gagliano.
Tra il settembre e l’ottobre del 1620 elaborò La regina Sant’Orsola, per le nozze di FedericoUbaldoDellaRovere e Claudia de’ Medici, su partitura principale di Gagliano, rimasta ineseguita per la scomparsa di Cosimo II (28 febbraio ...
Leggi Tutto
VITTORIA DellaRovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA DellaRovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, FedericoUbaldo [...] . Allo stesso tempo, si rivelava inutile la mossa del duca Francesco Maria II DellaRovere, che aveva scelto, fin dal progetto matrimoniale dell’unico figlio FedericoUbaldo con Claudia de’ Medici (1608-1609, poi concluso con le nozze celebrate nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Cortona, Perugia, Foligno, Macerata, Ancona e a Pesaro, dove fece visita alla sorella Claudia, consorte del duca FedericoUbaldoDellaRovere, e si trattenne fino a novembre, partecipando a numerose battute di caccia.
Nel luglio 1623 fu inviato dalle ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] . La silloge contiene anche un epitalamio in ottava rima intitolato Il bagno di Venere, in onore delle nozze di FedericoUbaldoDellaRovere con Claudia de' Medici, avvenute nel 1621; due panegirici, ancora in ottave, uno dedicato alla principessa ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] giugno 1623, dopo la morte del duca di Urbino FedericoUbaldoDellaRovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia di FedericoUbaldo e di Claudia de’ Medici) nella rivalsa di beni allodiali ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] a Leopoldo V d’Austria: omaggio che si spiega in virtù del recente matrimonio dell’arciduca con Claudia de’ Medici, vedova dell’ultimo duca d’Urbino, FedericoUbaldoDellaRovere. La raccolta si chiude con un madrigale a due violini obbligati, Se ben ...
Leggi Tutto