FEDERICOUBALDODellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il DellaRovere e dalla sua [...] tanta costanza che dell'accidente medesimo" della tragica scomparsa di FedericoUbaldo. Mentre sua madre secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 27, 53-126 passim; 1631-1981. Un omaggio ai dellaRovere..., Urbino 1981, pp. 22, 28, 30, 34, 84 ss., 97-102; Le " ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] d'Ardenna, festa d'armi e di ballo in tre scene (palazzo dei conti Della Gherardesca, 3 febbr. 1623), dedicata al duca d'Urbino FedericoUbaldoDellaRovere; compose poi La regina Sant'Orsola, azione eroica in cinque atti con prologo rappresentata ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] . La silloge contiene anche un epitalamio in ottava rima intitolato Il bagno di Venere, in onore delle nozze di FedericoUbaldoDellaRovere con Claudia de' Medici, avvenute nel 1621; due panegirici, ancora in ottave, uno dedicato alla principessa ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] giugno 1623, dopo la morte del duca di Urbino FedericoUbaldoDellaRovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia di FedericoUbaldo e di Claudia de’ Medici) nella rivalsa di beni allodiali ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] filosofia morale e politica d’Aristotele, che pubblicò a Venezia nel 1617, con dedica al duca d’Urbino, FedericoUbaldoDellaRovere, il quale gli concesse il prestigioso titolo di primo segretario di Stato. Sempre a Venezia diede alle stampe nel ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] chiesa di S. Giovanni Battista a Gradara (1607), la Madonna del Carmelo con santi e il piccolo FedericoUbaldodellaRoveredella pieve di Apecchio (1607 circa), la Madonna di Loreto e i ss. Martino e Michele nella chiesa di S. Martino (1608) e il ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] Gregorio XV e nel 1623 nella corte del cardinale Carlo de’ Medici, nel contesto delle trattative sponsali tra Claudia de’ Medici e FedericoUbaldoDellaRovere che avevano impegnato l’intera diplomazia medicea.
Il suo primo tentativo di avviare a ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] in disegno teorico nei venti Discorsi politici e militari (Napoli 1617), dedicato al principe di Urbino, l'adolescente FedericoUbaldoDellaRovere, in onore del quale egli ricostruisce la genealogia di questa casa e di quella dei Montefeltro.
Con ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] con analogo soggetto del palazzo comunale di Pergola.
Nel 1621, in occasione delle nozze di FedericoUbaldodellaRovere con Claudia de' Medici, il C. partecipò con altri pittori della cerchia baroccesca ai lavori di decorazione sia a Pesaro (P. F ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] di Maria e il matrimonio di FedericoUbaldo con Claudia de' Medici (1621).
Nominata erede fin dal 1628 del giardino e della casa di Montebello, dopo la morte del duca difese parte delle sostanze dei DellaRovere, alle quali credeva di avere diritto ...
Leggi Tutto