GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] . La silloge contiene anche un epitalamio in ottava rima intitolato Il bagno di Venere, in onore delle nozze di FedericoUbaldoDellaRovere con Claudia de' Medici, avvenute nel 1621; due panegirici, ancora in ottave, uno dedicato alla principessa ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] settembre, moriva il cardinale Franciotti DellaRovere, che era stato il 29 luglio 1541, alla morte del suo amico Federico Fregoso, assunse, succedendo a lui, il titolo , pp. 75-77.
De Guido Ubaldo Feretrio deque Elisabetha Gonzaga Urbini ducibus: 1 ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] venivano fatti risalire a Federico Barbarossa (Jacobilli, p. in seguito da parte di Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II.
Nel , Venetiis 1502, Epist., c. 49r; P. Bembo, De Guido Ubaldo Feretrio, in Opera, IV, Venetiis 1729, pp. 273-76, 296 ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] ad accogliere nel 1616 l'invito di Francesco Maria II DellaRovere a trasferirsi alla corte di Urbino, dove il napoletano Vespasiano Caracciolo (aio dell'unico figlio del duca, FedericoUbaldo) si era prodigato a illustrare i suoi meriti culturali e ...
Leggi Tutto