FEDERICOUBALDODellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il DellaRovere e dalla sua [...] tanta costanza che dell'accidente medesimo" della tragica scomparsa di FedericoUbaldo. Mentre sua madre secolo XVI…, Venezia 1980, pp. 27, 53-126 passim; 1631-1981. Un omaggio ai dellaRovere..., Urbino 1981, pp. 22, 28, 30, 34, 84 ss., 97-102; Le " ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] . La silloge contiene anche un epitalamio in ottava rima intitolato Il bagno di Venere, in onore delle nozze di FedericoUbaldoDellaRovere con Claudia de' Medici, avvenute nel 1621; due panegirici, ancora in ottave, uno dedicato alla principessa ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] giugno 1623, dopo la morte del duca di Urbino FedericoUbaldoDellaRovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia di FedericoUbaldo e di Claudia de’ Medici) nella rivalsa di beni allodiali ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] in disegno teorico nei venti Discorsi politici e militari (Napoli 1617), dedicato al principe di Urbino, l'adolescente FedericoUbaldoDellaRovere, in onore del quale egli ricostruisce la genealogia di questa casa e di quella dei Montefeltro.
Con ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] di Maria e il matrimonio di FedericoUbaldo con Claudia de' Medici (1621).
Nominata erede fin dal 1628 del giardino e della casa di Montebello, dopo la morte del duca difese parte delle sostanze dei DellaRovere, alle quali credeva di avere diritto ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria DellaRovere figlia di FedericoUbaldo duca di Urbino. Se [...] Lucca 1901, pp. 201-268; P. Tacchi Venturi, Lettere ined. di P. Segneri, di C. III e di G. Agnelli intorno la condanna dell'opera segneriana La concordia", in Archivio storico ital., s. XXXI (1903), pp. 127-165; De twee Reizen van C. de' M. Prins van ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II DellaRovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] FedericoUbaldo.
F. non è uomo capace di gioire più che tanto per la nascita "quasi miracolosa" dell'erede Torino 1886, pp. 28, 52, 135-142, 291 s.; G. Scotoni, Livia DellaRovere …, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-285; A. Solerti, Vita ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] quale, su suggerimento del segretario Belisario Vinta, la promise al duca d'Urbino Francesco Maria II DellaRovere per suo figlio, il nemmeno treenne FedericoUbaldo. Impegno ribadito dopo la morte del padre dal fratello Cosimo II: il 4 apr. 1609 si ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] duchi di Urbino furono costretti a trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico e Pirro Gonzaga.
Nel 1521 Francesco Maria DellaRovere lasciò Mantova: l'alleanza tra il marchese Federico II Gonzaga e il papa aveva reso il suo soggiorno ormai ...
Leggi Tutto
LIVIA dellaRovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] nel giorno di sant'Ubaldo protettore della casa" roverasca. All'erede fu imposto il nome di FedericoUbaldo.
"La duchessa", (catal.), a cura di A. Brancati, Pesaro 1981, s.v.; I DellaRovere: 1508-1631 (catal.), a cura di G.G. Scorza, Pesaro 1981, ...
Leggi Tutto