Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] volontariato in Ghana:Sono arrivato in questo villaggio africano a dire: «vi sono venuto ad aiutare io!» E il signore che mi ha avevo pensato… «So tradurre il latino: nell’Africa occidentale non vi… Quousque tandem abutere, Catilina… No, ok: non so ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] posso lanciare un messaggio, smettete di credere in voi stessi […]. «Ah, se io mi impegno ce la farò!» No!, non ce la farete mai; vi stanno prendendo per il c… con ’sta cosa del credi in te stesso. […] Se c’è un concorso per guardalinee e ci sono 100 ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] nelle varianti perlopiù paretimologiche Scacciati, Scacceti e Scalciti; vi furono trasferite nel 1471 le Stinche, cioè le per la sua crudeltà.Modernissime – stravaganti per chi non conosce Federico Fellini – le insegne che ricordano i film e i ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] de Lectores, Galaxia Gutenberg, 1997.García Lorca, F., Obras VI, García-Posadas, M. (ed.), Madrid, Akal, 1994.García .Rey, J., El papel de la mujer en el teatro de Federico García Lorca, Edith Cowen University, 1994, (luglio 2024).Gómez Torres, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] l’idea che tra i fondamenti della sua professionalità vi sia (anche) una perfezionata capacità di comprendere e di linguistica testuale è ideata, curata e scritta da Federico Pani.Gli interventi già pubblicati:Per una grammatica del testo ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] Carrano parli diffusamente in buona parte del libro).Se Elisabetta viene strappata dalla vita troppo presto, sua madre Franca vi resta abbarbicata, superando persino i cento anni; l’ex militante comunista sopravvive alla figlia, retta da un’acrimonia ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] come il canone borghese abbia operato per mantenere il controllo patriarcale sulla cultura, escludendo le voci femminili che vi avevano contribuito. Già nelle Epoche della lingua italiana (1824-1825), Ugo Foscolo osservava che, in una «donna vivente ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] , reduce dalla battaglia di Camlan. Le balze del vulcano diventano, in altre rielaborazioni del tempo, una novella Avalon: vi arrivano la fata Morgana, protagonista di altri romanzi arturiani, e persino la spada Excalibur, sebbene in questo caso la ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] discendente della stirpe degli Altavilla, sì, ma soprattutto monaca forzata a diventare moglie e madre di due imperatori svevi, Enrico VI e Federico II. Ed è pervaso, nel canto VIII, dalla presenza di Carlo Martello, primogenito di Carlo II d’Angiò e ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] (suo è un libro sul modo in cui l’imperatore Federico II viene interpretato nella cultura contemporanea) ha prodotto un mezzo corpo centrale del libro, quello più ampio (capitoli III-VI), contiene un’antologia, si direbbe quasi una girandola talvolta ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Figlio (Copenaghen 1768 - ivi 1839) di re Cristiano VII e di Carolina Matilde d'Inghilterra, sorella di Giorgio III. Assunse la reggenza per conto del padre nel 1784 e si liberò dei ministri usurpatori del potere regale. Impegnò la Danimarca...
Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello di Odensee, poi a Copenaghen; e giovanissimo,...