BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] del ducadiUrbino. Ma i servizi militari dei signori di Valmareno dovevano rivelarsi preziosi per la Repubblica di Venezia il Sanseverino fu sconfitto ed ucciso dai cavalieri tedeschi diFederico Kappler e dove soprattutto si segnalò per coraggio ed ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] 1922-24, pp. 65, 70, 74, 79, 83, 89, 92 s.; P. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell’illustrissimo FedericoDuca d’Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 50, 55; G. Broglio Tartaglia, Cronaca malatestiana del secolo XV, a cura ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] Filarete.
Dei componimenti poetici elaborati nell'ambito della sua attività professionale sono rimasti: un'ode in onore diFederico da Montefeltro, ducadiUrbino, incentrata soprattutto sull'aiuto da lui dato ai Fiorentini nel sedare la ribellione ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] Sforza, signore di Pesaro, poi con il ducadiUrbino Guidobaldo da Montefeltro, sposo di Elisabetta Gonzaga, '1 secolo nostro").
In due componimenti pianse la morte del card. Federico Fregoso; un sonetto lo dedicò alla fama del Bembo ("Et veggio nel ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] a Perugia, minacciando col ducadiUrbino i possedimenti dei fratelli di scacciare lo Sforza dalla Marca. Combatté contro FedericodiUrbino, alleato dello Sforza e il 30 luglio 1446 ottenne il castello di Monte Fabbri diFederico dopo un assedio di ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] di Aurispa Aurispi, e Federico, presidente dell'Accademia degli Assorditi e uomo d'armi. Ricoprì incarichi di prestigio e, in qualità di confidava il ducadiUrbino. Fu apprezzato dal duca non solo per le sue doti di "uomo d'arme e di politica" ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] che nel 1562 preparo una mappa di Ancona e del suo territorio per Federico Altemps. Nel 1564 eseguì alcune fortificazioni tale occasione erano presenti Personalità quali il ducadiUrbino, il ducadi Parma, Marcantonio Colonna, l'architetto Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] seguente presso il ducadiUrbino e i due poterono rientrare alla corte urbinate nel 1604. 2-3, pp. 1720; Id., Memorie eccles. diUrbino, I, Urbino 1938, pp. 34-39; Federico Barocci (catal. critico), a cura di A. Emiliani, Bologna 1975, pp. XLII-XLV, ...
Leggi Tutto
Grassi, Paride
Maria Agata Pincelli
Nato a Bologna tra il 1450 e il 1460, fu destinato, come altri membri della sua famiglia, alla carriera ecclesiastica. Trasferitosi a Roma ancora molto giovane, intorno [...] diFederico d’Aragona; dopo la rinuncia di Borgia al cardinalato, G. sembra non avere più rapporti con lui. Durante il pontificato di scelto quest’ultima secondo il consiglio del ducadiUrbino (che aveva precedentemente organizzato un incontro fra ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] fratello del B., Bartolomeo, il beneficio di canonico della cattedrale vicentina (un altro fratello, Federico, comparirà fra i familiari del vescovo volumi di teologia che il B. avrebbe composto e che dalla biblioteca del ducadiUrbino sarebbero ...
Leggi Tutto