• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [316]
Storia [167]
Religioni [72]
Arti visive [61]
Letteratura [60]
Storia delle religioni [24]
Diritto [21]
Diritto civile [16]
Musica [12]
Geografia [9]

CHIOCCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCO, Andrea Carlo Colombero Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama. Già dall'adolescenza fu allievo [...] di Fracastoro contro le critiche di Giulio Cesare Scaligero. Nel 1600 il C. tentò di ottenere un incarico come medico del duca di Urbino recò a Mirandola per un consulto presso il prineipe Federico Pico e, per gli intensi impegni professionali, lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSAN DAUVOME, Johann

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSAN DAUVOME, Johann Tiziana Plebani PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] del celebre astronomo, matematico e fisico fiammingo Paolo da Middelburgo. Si tratta di un opuscolo di otto carte, in quarto e in carattere gotico, dedicato al duca di Urbino Federico da Montefeltro, il cui incipit recita: «Ego Paulus de Middelburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Russi, Franco de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Russi, Franco de' Luigi Michelini Tocci Miniatore, nato a Mantova circa l'anno 1430. Alla sua arte dell'età matura, dopo che a quella del maggiore dei miniatori di scuola ferrarese, Guglielmo Giraldi, [...] lo troviamo a Urbino intorno al 1480, miniatore ufficiale di corte col duca Federico di Montefeltro. Probabilmente aveva fatto il suo nome al principe mecenate lo stesso famoso scriba che dirigeva in quegli anni lo scriptorium di Urbino, e che aveva ... Leggi Tutto

Contugi, Matteo di Ercolano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra) Luigi Michelini Tocci , Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] artisti e miniatori di Ferrara e di Mantova, si fa mediatore fra la miniatura ferrarese e il duca di Urbino, assumendo un . lasciò la corte di Urbino alla morte di Federico di Montefeltro (1482). Alcune sue lettere di carattere politico, scritte da ... Leggi Tutto

BRUNETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giulio Lovanio Rossi Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone. Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] posto a studiare nel collegio di Parma, ove fu condiscepolo di Federico Borromeo. Passò quindi a Milano di san Carlo Borromeo, Milano 1857 e 1861); il brano di una lettera del B. a Francesco Maria Della Rovere, duca di Urbino, è in A. Solerti, Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montefeltro

Dizionario di Storia (2010)

Montefeltro Ramo della famiglia dei conti di Carpegna di cui faceva parte Buonconte che divenne signore di Urbino nel 1234. Tra la fine del 14° sec. e l’inizio del 15° la signoria dei M. ebbe il riconoscimento [...] della Chiesa; Oddantonio ebbe da papa Eugenio IV il titolo di duca di Urbino (1443). Suo fratello Federico fu condottiero e mecenate famoso. Alla morte gli successe il figlio Guidobaldo (1472-1508), che perse temporaneamente il ducato per l’attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE BORGIA – ODDANTONIO – URBINO – ROVERE

Battista Sforza contessa di Urbino

Enciclopedia on line

Battista Sforza contessa di Urbino Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) di Federico di Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA – MONTEFELTRO – UMANISTI – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battista Sforza contessa di Urbino (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e oltre ai giovani capitani Lorenzo, duca d’Urbino, e Giuliano, duca di Nemours, al governo cittadino era il cardinal volta e delle pareti di Prospero Fontana e d’altri, e le pitture murali di Lorenzo Sabbatini e Federico Zuccari, dedicate agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Tres Riches Heures del duca di Berry il famoso codice che si conserva nel Museo Condé di Chantilly, di cui sono autori i . Tra gli anni 1476-1478 questi attese alla decorazione di quella Bibbia Urbinate ora nella Biblioteca Vaticana (cod. urb. lat.1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Urbino ha il mirabile Palazzo ducale, poi imitato in quello di Gubbio; Pesaro il Palazzo ducale ed il castello; e sono tutte opere di Luciano di Laurana, dalmata, al servizio, dal 1467, di Federico in Lombardia; Giacomo del Duca a Roma e a Messina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali