• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Biografie [303]
Storia [144]
Religioni [61]
Letteratura [54]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [14]
Diritto [9]
Musica [9]
Diritto civile [8]
Medicina [4]

PERSICO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Panfilo Domenico Giorgio PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana. Discendente dalla [...] e politica d’Aristotele, che pubblicò a Venezia nel 1617, con dedica al duca d’Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere, il quale gli concesse il prestigioso titolo di primo segretario di Stato. Sempre a Venezia diede alle stampe nel 1620 il suo trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Andreoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Andreoccio Petra Pertici PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Urbino, dove assoldò Berardino della Carda per la campagna militare conclusa a San Romano. Fu inoltre commissario di suoi orientamenti politici: celebra l’imperatore, omaggia il duca di Milano, denuncia discordie e corruzione della vita pubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovan Battista Teresa Megale Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] scritta dall'Arlecchino Tristano Martinelli a Francesco IV, duca di Mantova, da Firenze il 26 nov. 1612 (" di Odando, di cui fu probabile autore B. Zito. I due, insieme con Federico l'estate forse alla corte di Urbino, fu in autunno certamente nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Nicolò Martino Capucci Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] XVI era vissuto per qualche tempo alla corte di Urbino in qualità di gentiluomo del duca Francesco Maria II (Maffei, p. 16). canzone e altre composizioni apparvero tra le Rime di diversi nelle nozze [di] Federico Pico et Hippolita d'Este, Ferrara 1594 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRI, Adriano de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino) Valentina Sapienza Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] casa del "duca di Calabria" (il futuro Ferdinando II) informandolo della partenza di Michelangelo da Firenze (Poggi, p. 34). Di qui l'ipotesi Fortunae dicatis" sembrerebbe alludere alla conquista di Urbino a opera di Cesare Borgia del 1502; mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Roberto Zapperi Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] in Piemonte, lasciando il presidio di Lodi, comandato da Federico Gonzaga signore di Bozzolo, e quello di Castel Leone che ne dipendeva, a sostenere da soli l'avanzata dell'esercito veneziano guidato dal duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA, Federico Luigi Firpo Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] tutto di gente di guerra, a cominciare da un Guido, capitano di Federico II da Montefeltro nel 1464, a Girolamo inviato d'Urbino prolissa che il B. si sentì in obbligo di stenderne un Compendium che offerse al duca il 4 maggio 1600 e che il tipografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] fu creato cavaliere da Federico; nell'agosto del 1471 rappresentò il signore di Urbino a Ferrara, dove fu inviato per porgere le condoglianze al duca Ercole per la morte di Borso. Nel 1477 l'architetto Francesco di Giorgio Martini donò al Gabrielli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Federico Giorgio Nonni Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia. Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] di Urbino comentario, Urbino 1819, pp. 132 s.; G. Lesca, Giovannantonio Campano, detto l'episcopus Aprutinus, Pontedera 1892, p. 102; Ordini et offitii alla corte del serenissimo signor duca d'Urbino, a cura di G. Ermini, Urbino 1932, p. V; Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIATI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Alamanno Pierre Hurtubise – Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea. Gentiluomo [...] panni benedetti al duca di Bretagna, poi fino al 1710 per ottenere il congedo di Luigi XIV e l’ordine del papa di rientrare a Roma. a Urbino, Giacomo Edoardo ottenne anche la nomina di Alamanno a presidente della legazione di Urbino con poteri di ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARIA TERESA D’ASBURGO – GIACOMO EDOARDO STUART – VITTORIA DELLA ROVERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali