DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] duca d'Urbino Guidobaldo II Della Rovere, la cui figlia Virginia aveva sposato il suo defunto fratello Federico , 536-538; III, p. 210; Cat. dei mss. riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. Forcella, V, Roma 1885, p. 143; L. Dolfin, Una famiglia ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] , il D. si dedicò alla predicazione e più tardi si compiacerà di ricordare una predica, tenuta nel 1477 alla presenza del duca d'Urbino e diFederico d'Aragona, futuro re di Napoli, nella quale aveva sostenuto il primato dell'arcangelo Michele contro ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] la diocesi diUrbino, di cui fece prendere il possesso dal suo maestro di casa Tizio Toras ducadi Ferrara, Modena, 11 luglio 1542; Arch. di Stato di Modena, Cancell. Ducale Estense, Carteggio di Principi esteri, Roma, busta 1353/85: il C. al ducadi ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Federico Fregoso, Reginald Pole) per lavorare alla riforma della Chiesa in vista della convocazione del concilio.
Lasciata così Venezia alla volta di Montino del Monte al duca d’Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di P. IV, Pesaro ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , conteso tra il ducadi Ferrara e Alfonso ducadi Calabria, andò a frattempo fece parte di importanti legazioni pontificie a Urbino, Pesaro e Napoli duca. Annullato il matrimonio, nel 1498 Pomicelli venne inviato da Alessandro VI presso Federico ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] , Camilla Borromeo, con il figlio di Ferrante Gonzaga, il marchese di Guastalla Cesare, e diFederico Borromeo, anch'egli nipote di Pio IV, con Virginia Della Rovere, figlia del duca d'Urbino, Guidubaldo, e di Isabella Gonzaga.
In premio della sua ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] investitura della sua metà di Carpi da Federico III. Continuarono tuttavia ducadi Ferrara, su pesanti insistenze di quest’ultimo, la sua parte di Carpi in cambio di Sassuolo e di 1506 assistette all’entrata in Urbinodi Giulio II; nell’ottobre era ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Federico Barbarossa (Jacobilli, p. 252), aveva una ricca tradizione in fatto di ecclesiastici e di Gentile diUrbinodi Siena per la morte dei fratello Antonio, ducadi Melfi, dal cod. Orfini di Foligno; ma esiste anche nel cod. della Bibl. capit. di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] la carica di referendario della Segnatura di grazia e di giustizia, nel 1643 fu nominato vicelegato diUrbino, poi inquisitore di Malta, nunzio , avvocato di Rota, Mathieu Ysoré de Hérault, Federico Caccia e Giuseppe Molines, auditori di Rota, Giovan ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] del M., Giovanni Federico, e quando questi morì, nell'aprile 1586, il M. assunse di nuovo l'interim con l'appoggio del ducadi Baviera, avesse ottenuto poi Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, pp. 59, 83; L. Borrelli ...
Leggi Tutto