Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori [...] Milano. Distrutta dai Milanesi, nel 1158, grazie a FedericoBarbarossa, fu ricostruita in riva all’Adda. Rappacificatesi nel seguì le sorti del Ducato di Milano
Pace di L. Conclusa il 9 aprile 1454, chiuse la guerra tra Francesco Sforza, Firenze, ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il [...] da Filippo II di Macedonia (341 a.C. ca.) con il nome di Filippopoli. I Traci riconquistarono la città in seguito al della seconda crociata; la distrusse durante la terza crociata FedericoBarbarossa (1189) e fu ricostruita dai Bizantini. Durante l’ ...
Leggi Tutto
(ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] eretico Giovanni Hus (1415).
Pace di C. Conclusa nel 1183, tra FedericoBarbarossa e i rappresentanti di città dell’Italia settentrionale e centrale, pur riconfermando il diritto imperiale di approvazione dei consoli e l’obbligo della corresponsione ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] sede di industrie dei laterizi, meccaniche e alimentari.
Importante stazione sulla via Francigena, il burgus Sarzanae, divenuto libero comune, nel 1163 ottenne da FedericoBarbarossa la conferma delle sue libertà. Trasferita nel 1201 a S. la sede del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] pittorici del periodo.
Concilio di A. Riunione di cardinali e prelati indetta da Alessandro III il Giovedì Santo del 1160, in cui fu scomunicato FedericoBarbarossa.
Protocollo di A. Atti del processo di condanna di Gerardo da Borgo San Donnino (1255 ...
Leggi Tutto
Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria [...] e Pavia e attribuita a quest’ultima nel 1154 da FedericoBarbarossa, fu presa nel 1157 dai Milanesi, che la conquistarono ancora Tommaso di Savoia e nel 1658 fu presa dai Francesi. Il 7 ottobre 1696 i rappresentanti di Francia, Austria, Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] donazione di re Pipino alla Chiesa, divenendo poco dopo (776 circa) il centro del comitato, poi della Marca fermana. Fedele ai papi, venne saccheggiata nel 1176 da FedericoBarbarossa, che la tenne sino al 1185; infeudata agli Estensi nel 1214, nei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (102,6 km2 con 27.805 ab. nel 2008). Il centro è situato a 140 m s.l.m. su un poggio tra le valli dell’Elsa (a E) e dell’Egola (a O). Industrie conciaria, dell’abbigliamento [...] I fu scelto come sede dei vicari imperiali. Vi dimorarono più volte gli imperatori FedericoBarbarossa, Enrico IV, Ottone IV e Federico II, che attribuì ai Samminiatesi il territorio di San Genesio. Alleato di Manfredi e centro di una lega ghibellina ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Massa e Carrara (182,7 km2 con 7932 ab. nel 2008). Il centro è posto a 236 m s.l.m. alla confluenza del torrente Verde con la Magra. Attività industriali nei settori metalmeccanico, [...] dominio degli Estensi e nel successivo si costituì a Comune, riconosciuto giuridicamente nel 1167 da FedericoBarbarossa (cui quell’anno P. aveva impedito il passaggio della Cisa) e fiorente nel 12°-13° sec., quando ebbe parte importante nelle guerre ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] su Torino, sempre scontrandosi con l’opposizione degli imperatori. Nel 1159 FedericoBarbarossa riconobbe al vescovo la completa signoria comitale su Torino e su tutto il suo territorio. Nello stesso periodo cominciò a farsi sentire di nuovo la ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...