L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] assedi da parte di Lotario III (1137), di FedericoBarbarossa (1167), di Cristiano di Magonza (1173), divenendo della Piazza o della Dogana (XIII sec.). Tra il XIII e il XIV secolo fu prolungato il molo del porto di Traiano e alla sua estremità ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] Franconia, la regione ebbe il nome di P. dopo che Corrado, fratello dell’imperatore Federico I, fu creato (1156) principe dell’impero e «conte palatino sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana ...
Leggi Tutto
Vestfalia
Regione storica della Germania, che coincide grosso modo con il territorio prevalentemente compreso nel Land di Renania Settentrionale-V. e per una piccola parte in quello della Sassonia Inferiore. [...] che era stato annesso da Carlomagno al regno dei franchi. Dopo lo smembramento del ducato (1180), FedericoBarbarossa formò il ducato di V., concedendone l’investitura all’arcivescovo di Colonia; ebbe, tuttavia, un’amministrazione autonoma, con ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...