• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [844]
Biografie [282]
Storia [340]
Arti visive [142]
Religioni [116]
Geografia [75]
Storia per continenti e paesi [62]
Europa [63]
Italia [47]
Storia medievale [60]
Architettura e urbanistica [63]

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] cui si temeva l'infedeltà.Sceso nell'autunno del 1174 nuovamente in Italia il Barbarossa, il D. riprese il suo posto alla corte imperiale. Ebbe l'incarico da Federico, alle prese con l'assedio di Alessandria, di dirimere alcune controversie sorte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO di Porta Ravennate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Porta Ravennate Luca Loschiavo Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] compagnia di questi ultimi, I. accettò poi l'invito di Federico I Barbarossa a recarsi a Roncaglia (1155) per risolvere, con l'ausilio i "miseri Bononienses" che avrebbero assecondato il Barbarossa nel suo disegno di recupero delle regalie fornendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Capriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano Giuseppe Mazzanti Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] 1155, per esempio, Federico I aveva messo a fuoco Asti in seguito alle lagnanze del vescovo Anselmo e di Guglielmo marchese del Monferrato contro il Comune) e proprio a favore del Comune G. si adoperò presso il Barbarossa per ottenerne un privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSELLI, Gualfredotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLI, Gualfredotto Sara Menzinger Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] 259 s.; Storia di Milano, IV, L'età comunale. Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano 1954, pp. 115 ss., 295 1995, ad ind.; R. Bordone, La Lombardia nell'età di Federico I, in Storia d'Italia (UTET), VI, Torino 1998, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOMBRA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo Andrea Labardi Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264. Il [...] l'utilizzo da parte del M. stesso, il quale riconosceva all'imperatore anche l'attributo di dominus rerum singularium, secondo la nota tesi sostenuta da Martino Gosia di fronte all'imperatore Federico I Barbarossa (Patetta, 1895, p. 101; 1967). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIROVANO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Oberto da Alfredo Lucioni PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29). L’appartenenza ai da [...] , l’8 settembre 1158 partecipò alla resa a Federico I dopo l’assedio, supplicando pietà per i cittadini; ma nel successivo novembre, alla Dieta di Roncaglia, intervenne esaltando il Barbarossa come principe giusto e supremo legislatore. Solo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIETA DI RONCAGLIA – AMBROGIO DI MILANO

GRILLO, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Amico Enrico Basso Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII. Esponente di rilievo [...] tuttavia a non urtare la suscettibilità dell'imperatore Federico I che, avendo bisogno dell'appoggio di entrambe gli stessi obblighi politici e finanziari ai quali il Barbarossa stava assoggettando gli altri Comuni italiani. Giostrandosi abilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Ranieri Mauro Ronzani Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] ambasceria presso l'imperatore, lo invitò a visitare Pisa, ma Federico dovette rinunciarvi per un'infermità inviando in sua vece l' nella sua cronaca. Pochi giorni prima, a Pavia, il Barbarossa aveva però inferto un duro colpo all'egemonia pisana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra [II]) Mario Marrocchi Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo. Il padre [...] di altri feudatari italici, abbia presenziato alla prima Dieta di Roncaglia (dicembre 1154) voluta da Federico I ma di certo era con il Barbarossa quando questi valicò l'Appennino bolognese, nel maggio del 1155, per giungere, attraverso la Tuscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di Sofia Boesch Gajano Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] 1874, n. 159; cfr. anche I, ibid. 1868, p. 240), troviamo ancora sia il B. sia il fratello Rainerio nominati come testimoni a privilegi di Federico Barbarossa (Rainerio il 4 febbr. 1183 alla convenzione con Tortona, in Const. et acta..., p. 393 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
lombardo
lombardo agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali