ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] si ottenne il bastone di capitano generale della Chiesa per Federico Gonzaga. Poi, disgustatasi col figlio, stette a Roma di Mantova al tempo di I. D'E. e di Gian Francesco III Gonzaga, Napoli 1927, e A. Castelfranchi, I. d'E. G., in Annuario del R. ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] a quella di Berardo, conte di Loreto, fu affidato il fanciullo Federico II. Venuto Ottone IV in Italia, Pietro, allora conte di Celano Phoebonio, Historiae Marsorum libri tres, Napoli 1578; P. A. Corsigneni, Reggia Marsicana, Napoli 1738, voll. 2; T. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] servizî di Lodovico II Gonzaga: vi rimase coi successori di questo, Federico III e Francesco IV, e in questa città spiegò la sua cupola del duomo, che pareva minacciare; nel 1490 andò a Napoli, invitato dal duca Alfonso di Calabria, per i disegni di ...
Leggi Tutto
Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] un buono stato presso Giorgio II a Londra e presso Federico il Grande a Berlino ma non vuole catene. A C. et son temps, Parigi 1911; G. De Frenzi, l'Italiano errante, Napoli 1913; Docteur Guède, J. C., Parigi 1912-13 (dal Mercure de France); ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] di Sicilia da strappare a Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive, fu respinta in quella sua prima fase, nella battaglia navale del golfo di Napoli, il 5 giugno 1284, in cui l'erede del trono ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] lotta, li costrinse alla resa (1481) e ritornò a Napoli; ma fu subito impegnato nella cosiddetta "guerra di Ferrara". Alleato Questi inviò contro Carlo il figlio Ferdinando e il fratello Federico, rispettivamente in Romagna e in Liguria, e tentò di ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo
Andrea Della Corte
Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] e commedie di Oliva, Tullio, Mariani, Saddumene, Trinchera, Federico.
Nei suoi melodrammi il L. seguì l'estetica e le leisti, che ebbero larga eco in Italia.
Bibl.: G. Leo, L. Leo, Napoli 1905; F. Piovano, À propos d'une récente biographie de L. L., ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli da più che agiata famiglia borghese il 22 febbraio 1815 e si spense ivi il 3 marzo 1900. Alieno dalla politica, temperato e modesto nella vita privata, dedicò tutta la sua lunga, tranquilla [...] principi di Benevento, Salerno e Capua e dei duchi di Napoli. Prevenuto per la prima, solo in parte e imperfettamente, dal esterna delle Costituzioni del regno di Sicilia promulgate da Federico II.
Quanto all'altra pubblicazione, annunziata fin dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] in seguito ai moti di Spagna, di Sicilia e di Napoli forse per distruggere l'assetto dato all'Italia dal congresso gli fu commutata nel carcere duro a vita. Il 5 febbraio 1824 Federico partì per lo Spielberg e nel corso del viaggio ebbe in Vienna un ...
Leggi Tutto
Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] Ribellatesi le Marche nel 1497, il nuovo re Federico inviava Ettore a soccorrere Ascoli; durante la campagna , 16 aprile 1879; F. N. Faraglia, Ettore e la Casa Fieramosca, Napoli 1883; F. Abignente, La disfida di Barletta, Trani 1903; R. De ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...