RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Venezia, sotto la quale, ove si eccettui la dominazione di Federico II dal 1232 al 1236, rimase ininterrottamente sino al 1358 sovrano. Nel 1403, ricusò di riconoscere Ladislao di Napoli, incoronatosi a Zara in opposizione a Sigismondo di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] 'agone albano, nelle gare degli Arvali, nelle feste augustali di Napoli.
Le corone civiche e militari. - Per meriti politici sia IV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel 1158 Federico Barbarossa. Ma nel corso del sec. XIII la corona, con ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] di Monferrato. Ma Guglielmo, avendo imprigionato il vescovo eletto Federico di Front, è da Clemente IV costretto a liberarlo e sottomettersi (12 giugno 1271) a Carlo d'Angiò, re di Napoli, signore già di Cuneo, Mondovì, Savigliano, Torino, Chieri, ecc ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] favore della dottrina della discendenza".
Un anno dopo (1867) Federico Delpino adoperava nello stesso senso, per le piante, il nome , in Bull. dell'Orto bot. della R. Univ. di Napoli, I (1899); E. Warming, Plantesamfund. Grundtrak af den ökologiske ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Cuor di Leone. E contro i venturieri già nel 1171 Federico Barbarossa e Luigi VII prendono accordi e il Concilio Laterano 1347, nella spedizione di Luigi d'Ungheria contro Giovanna di Napoli, battagliò per tre anni, devastando le terre meridionali e ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] De Leo, Dell'antichissima città di Brindisi e suo celebre porto, Napoli 1846; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1883, p fu elevato ad arcivescovado. Venuta in mano degli Svevi, Federico II, intuendone l'importanza, la munì di forte rocca, ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] soli esemplari della Biblioteca Comunale di Como, della Nazionale di Napoli e del British Museum.
Storia. - L'antica Comum fu Como fu presa dai Milanesi. Seguendo le parti di Federico Barbarossa, i Comaschi non solo poterono riacquistare il loro ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] eserciti europei (Leib-Karabinierregiment, istituito da Federico Guglielmo di Prussia; reggimenti consimili furono b) 6 ispettorati di zona (Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli e Palermo); c) 21 legioni territoriali (Torino, Alessandria, Genova ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] e apparato filosofico il principio aristocratico fu Federico Nietzsche (1844-1900), che nelle sue individu, Parigi 1904; G. Calò, L'individualismo etico del secolo XIX, Napoli 1906; V. E. Orlando, in Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1893. ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re di Napoli.
Al Medioevo risale altresì la fondazione del primo orto botanico 'Italiani in questo secolo primeggiano gli accademici lincei e specialmente: Federico Cesi (v., IX, p. 888), autore delle Tabulae ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...