. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] , i fratelli Neuberger di Augusta e nel '700 Federico Guglielmo Dubut di Monaco che fece figure, busti, per le maschere di Cuma: A. Ruesch, Guida illust. del Museo di Napoli, Napoli 1908, p. 482 segg.; J. Meisl, Kunst der Wachsarbeit, Linz 1837; ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] serie di piccole fazioni combattute tra i principi reali Federico, fuggito dalla prigionia, Francesco, Cesare e Ferrandino, sottomessi con le armi, il duca di Calabria condusse seco a Napoli, cioè il principe di Altamura e quello di Bisignano, nonché ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] al quale è succeduto nel 1944 il figlio Federico; ha notevolmente intensificato la produzione scientifica, S. A.: v. garzanti, aldo (in questa App.).
Napoli. - Libreria Scientifica Editrice: testi scientifici e universitarî. Gaetano Macchiaroli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] documento del 2 ottobre 1158 e fu spesso console e ambasciatore a Federico I e all'emiro del Marocco. Suo figlio Oberto fondò col suocero re d'Inghilterra. Passato al servizio di Roberto di Napoli, ne capitanò l'esercito contro Arrigo VII nel 1312. ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] seta. A ventisette anni sposò la nobildonna Caterina Trenta di Federico ed ebbe da lei otto figliuoli, dei quali il maggiore, di quindici o ventimila ducati d'oro nel vicereame di Napoli, riordinato il viver libero, le altre città della Toscana si ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] , che Gallipoli difese sempre tenacemente. Fu fedelissima a Federico II; Carlo I d'Angiò vi costruì il castello Canti amorosi greci, in Scritti di storia, di filologia e d'arte, Napoli 1908; G. Franco, La fontana di Gallipoli, in Apulia, II (1911), ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] . A Vibo Valentia Marina sono pure la stazione della ferrovia Napoli-Reggio e quella della complementare che in 15 km. raggiunge un castello (ampliato poi da Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome di Monteleone, la città nuova, ...
Leggi Tutto
È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] due statue dì giovani lottatori nudi, conservati nel Museo Nazionale di Napoli. Però anche qui le parti più difficili a calcare, a Marco Aurelio; e nella biblioteca ambrosiana il cardinale Federico Borromeo per gli artisti adunò grandi e rari calchi ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di Calabria, sposasse, dopo l'immatura morte del giovane principe, l'altro suo figliuolo Federico, che doveva essere l'ultimo disgraziato sovrano aragonese di Napoli. Ma poi Pirro D. B. figura tra i baroni cospiranti contro re Ferdinando nel 1486 ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] specialmente dell'arcivescovo Werner di Magonza e del burgravio Federico di Norimberga, il 1° ottobre 1273 fu eletto dovuta andare a nozze con il nipote di Carlo d'Angiò di Napoli. R. stesso, dopo la morte della regina Gertrude, tolse in moglie ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...