. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] queste canonistae non recipiunt leges principum secularium. Federico II nel 1215 considerando le rendite dei vescovati amdata a commissioni miste di ecclesiastici e laici. Nel regno di Napoli con la prammatica del 1735 fu istituita la Real Camera di ...
Leggi Tutto
Borgo medievale in provincia d'Ancona, posto su un colle, a 199 m. s. m., a dominio del bacino deltale del Musone. La popolazione del comune era di 6414 ab. nel 1881, di 6860 nel 1921, dei quali 2101 nel [...] . Appartenne alla parte ghibellina. Rovinato da Enzo, figlio di Federico II (1240), il castello fu poi restaurato da Gregorio IX Ancona e aprì all'esercito italiano la via di Napoli attraverso il territorio pontificio, e politicamente fu il colpo ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] , il Rossini, il Tommaseo, il Gioberti, il Mamiani, Federico Ozanam, l'ascetico docente della Sorbona, Giuseppe Sirtori, Enrico scoppiare della rivoluzione del 1848 la Belgioioso era a Napoli: noleggiò un piroscafo, assoldò un battaglione e partì ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] i Longobardi se ne impadronirono. Passò poi di nuovo a Napoli, ma subì spesso in quel secolo devastazioni e saccheggi dai ultimi anni del sec. XV, fu venduta come feudo da Federico d'Aragona a Ferdinando de Cardenas, alla cui famiglia restò fino ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] questa terra favorita da Normanni e Svevi, specialmente da Federico II. Legata perciò al nome ed alla memoria G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, Napoli 1882-1902; G. Pardi, in Archivio stor. nap., 1922; O. Dito, La ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] 1495, in Arch. stor. lombardo, XXVIII-XXX (1902-903); id., I prodromi della ritirata di C. VIII re di Francia da Napoli, in Arch. storico italiano, XXXIII-XXXVI (1904); P. Negri, Le missioni di Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI, in Arch. soc ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] le truppe del generale Lautrec per terra e di Federico Carafa dalla foce del Sangro. Il Carafa la prese distrutte e di altre antichità nella regione Frentana, ecc., voll. 2, Napoli 1805-1809, pp. 233-376; F. P. Recchini, Appunti cronologici ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] si vide costretta a lasciare l'Ungheria e a ritornare nella sua patria, contando sempre sull'appoggio del fratello, Federico re di Napoli. Ma ella venne soltanto per assistere alla caduta definitiva della sua casa (1501). B. si ritirò con Isabella ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] essa sorge la cattedrale dell'Assunta, incominciata per iniziativa di Federico II nel 1232, e in seguito parecchie volte restaurata e poi da Ott. Farnese (1614) nell'Archivio di stato di Napoli, Sommaria, Pandetta antica II, proc. 9; De Vidania, Copia ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] ebbe anche il ducato di Stiria, che dopo la morte di Federico d'Austria (di Babenberg), avvenuta in una guerriglia di confine Carlo Martello, figlio di Carlo d'Angiò re di Napoli, matrimonio che era chiamato a rafforzare l'alleanza conclusa tra ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...