PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] a un mese dalla ‘licenza’, Pessina si laureò in diritto all’Università di Napoli (Carte Pessina, b. C.8/3-4). Insegnante privato di filosofia e fondatore di riviste (Il Filangieri, 1876, con Federico Persico; Cassazione unica, 1889, con Camillo de ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Monti esistente nel Regnum già nell'età di Federico II) e illustratasi con Ludovico, vicemaestro Un registro della Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-53, a cura di I. Mazzoleni, Napoli 1965, pp. 9, 13 s., 16 s., 19, 22 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] a Milano e Venezia, e il papa in lega con il re di Napoli e la Repubblica di Siena dall'altro, il G. si trovò a prendere 40 uomini d'arme e 300 cavalli, mentre il marchese Federico e Gianfrancesco combattevano sul fronte opposto, fatto che creò in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] il suo apprendistato presso varie compagnie mercantili con sede a Napoli, a Valenza e a Barcellona. Nel 1436, quand' di maggio, a Urbino per incontrare e condurre in Toscana Federico da Montefeltro, capitano generale dell'esercito fiorentino. Il loro ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] Emilia e nel Padovano agli ordini del provveditore Federico Contarini.
Partecipò cosi alla vittoria di Concordia, presso in Spagna, una rendita di 30.000 ducati sul Regno di Napoli riservata al re d'Inghilterra, designato protettore della Lega.
Il F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] duca di Osuna, viceré di Sicilia prima e di Napoli poi, e sotto il generale spagnolo Ottavio d'Aragona Bibl. civ. Berio, ms.m.r., XV, 5, 15, c. 57; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646] dedica; G. G. Gualdo Priorato, Scena d ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] dal novello Alessandro: Pirzio Biroli. Poema eroico, Roma 1937; V. Araldi, Generali dell’Impero. I condottieri della guerra in A.O., Napoli 1940, pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell’impero, 1-2, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] delle province napoletane dal 568 al 1500, a cura di E.O. Mastrojanni, Napoli 1902, pp. 106-107; M. Fuiano, Niccolò Jamsilla, "Atti dell' e classi sociali in Puglia dopo la morte di Federico II nelle cronache del cosiddetto Jamsilla e di Saba ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] dell'ambone della cattedrale di Bitonto, probabilmente eseguito nel 1229, al ritorno di Federico dalla crociata, e le scritture esposte, con versi, che, come a Napoli, accompagnavano le effigi del sovrano; mentre lapidi celebrarono l'invio a Roma del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] dei documenti fra i quali il testamento del G.); E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 352; Ch.-M. De La Roncière, Fidélités, patronages, clientèles dans le contado florentin au XIVe siècle. Les seigneuries ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...