MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] incaricata di accogliere a Venezia con il bucintoro l'imperatore Federico III, quindi fu savio del Consiglio per il primo Ercole I d'Este, con Eleonora d'Aragona figlia del re di Napoli, avvenute nel 1473.
Eletto nella rosa dei 41 grandi elettori in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] passato al fronte filoguelfo, e nello scontro lo stesso Federico Novello sarebbe morto. Negli anni seguenti il G. fu 177; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 344, 350-352; Id., I conti Guidi e il Casentino, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] quale si era distinto come uno dei migliori ufficiali finanziari di Federico II, tanto da essere nominato maestro razionale nel 1240. Con , IV,VI-XIV, XVI-XVIII, XX, XXI, XXIV-XXVIII, Napoli 1950-1980, ad Indices (sub voce Marra de, Angelo e Giovanni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] principi di Bozzolo.
Negli anni tra il 1478 e il 1484, nelle guerre fra Firenze e il Regno di Napoli (in cui Milano e dunque il marchese Federico erano alleati di Firenze) e tra Venezia e Ferrara (in cui Mantova era allineata allo Sforza in funzione ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] del D., Angelo, era stato maestro razionale di Federico II ed il padre del D., Giozzolino, aveva C. Minieri Riccio, Memorie della guerra di Sicilia..., in Arch. stor. per le prov. napol., I (1876), p. 287; Codice diplom. barese, VIII, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] . La pubblicazione apparve nel 1784 e fu la prima opera da lui dedicata a Federico II (I regali sepolcri del Duomo di Palermo riconosciuti ed illustrati, Napoli 1784). Due anni più tardi, per interessamento del marchese di Breme, ministro sabaudo a ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] Tunisi ai sovrani siciliani e all'imperatore Federico II e la terza parte, spettante della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, Napoli 1950-96, I, pp. 303 s.; V, pp. 87, 255; ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] inviò a Venezia nel medesimo 1495 e successivamente Federico lo mandò in Spagna presso Ferdinando il . Celani, I, p. 544; Codice aragonese …, a cura di F. Trinchera, II, 1, Napoli 1868, pp. 114 s., 133 s., 145, 153 s., 159, 170 s., 186, 188 s ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] stava preparando un importante matrimonio nel Regno di Napoli, quello con Isabella Gesualdo.
Conclusa la fase lasciò Roma il 5 aprile accompagnato da Giovan Antonio Orsini, Federico Savelli, Pierfrancesco Colonna e da un seguito non molto provvisto. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della Lega di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...