• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5446 risultati
Tutti i risultati [5446]
Biografie [2071]
Storia [1240]
Arti visive [671]
Religioni [438]
Letteratura [294]
Diritto [274]
Geografia [139]
Cinema [183]
Storia delle religioni [137]
Musica [153]

PLATTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATTI, Giovanni Fausto Torrefranca Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] di già a Würzburg, ma soltanto quale privato e che, perciò, non abbia avuto occasione di farsi udire dal flautista di Federico il Grande. Altri dati che si posseggono sulla sua vita concorrono a darci un'alta idea della fama da lui conseguita nella ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRINCIPE ELETTORE – GIOVANNI PORTA – VIOLONCELLO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de Mario Bonfantini Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] a Vienna, poi a Dresda, legato ad una cortigiana, e a Berlino, alla corte di Federico il Grande. Ritornato in Francia, la protezione del barone di Breteuil gli ottenne il grado di capitano-ingegnere del re, all'Île-de-France (cioè l'Isola Maurizio ... Leggi Tutto

RAYNAL, Guillaume-Thomas-François

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNAL, Guillaume-Thomas-François Walter Maturi Nato a Saint-Geniez (Rouergue) il 12 aprile 1713, morì a Chaillot presso Parigi il 6 marzo 1796. Dopo aver compiuto i suoi studî nel collegio dei gesuiti [...] del principe Enrico di Prussia; si recò, quindi, a Berlino, dove conobbe Federico il Grande, e a Pietroburgo, dove fu accolto con calda ammirazione dalla zarina Caterina. Nel 1787 il R. poté rientrare in Francia, e, dopo una breve permanenza a Saint ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – ILLUMINISMO – MONTESQUIEU – LUIGI XVI – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNAL, Guillaume-Thomas-François (2)
Mostra Tutti

KAUNITZ-RIETBERG, Wenzel Anton, conte, dal 1764 principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di Heinrich Kretschmayr Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] , considerato da lui come base della felicità umana. Bibl.: V. la bibl. alle voci dedicate a Maria Teresa e a Federico il Grande. A. v. Arneth, Kaunitz, in Allg. Deutsche Biographie, XV, 1882; A. Dove, Ausgew. Schriften (Kaunitz), Lipsia 1898; A. v ... Leggi Tutto

TABACCHIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCHIERA Luigia Mlaria Tosi . Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] della collezione della Floridiana dì Napoli. Famosissime sono le tabacchiere di Federico il Grande, che ne ebbe una ricca collezione. Molte tabacchiere dell'epoca di Federico il Grande ebbero smalti di D. Chodowiecki, che ne rivestì interamente tutto ... Leggi Tutto

HOLSTEIN-GOTTORP

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN-GOTTORP Walter Platzhoff . Linea minore della casa di Holstein regnante in Danimarca dal 1460. Suo fondatore è il fratello minore del re Cristiano III, duca Adolfo (morto nel 1586), il quale [...] gli stati della Svezia, che fosse eletto erede della corona suo cugino Adolfo Federico, figlio di Cristiano Augusto. Nel 1751 egli, sposato con Ulrica, sorella di Federico il Grande, salì sul trono di Svezia. Mentre in un trattato concluso con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN-GOTTORP (1)
Mostra Tutti

VANLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

VANLOO Jacques Combe . Famiglia di pittori originarî dei Paesi Bassi, i cui membri più eminenti lavorarono in Francia nel sec. XVIII. Jacob, nato a Sluis circa il 1614, morto a Parigi il 27 novembre [...] . Nel 1738 visitò Roma, Napoli e Firenze. Tornato a Parigi (1745), nel 1748 fu chiamato a Berlino presso Federico il Grande e vi dipinse per il re, per le costruzioni reali, e compose anche cartoni per arazzi. Tornò definitivamente a Parigi nel 1769 ... Leggi Tutto

SASSONIA-WEIMAR

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] del principe per Carlo Augusto era rappresentato da Federico il Grande; dopo la morte di Federico fu il più attivo sostenitore della lega principesca, costituita da Federico il Grande in opposizione all'Austria. Nelle guerre contro la rivoluzione ... Leggi Tutto

KREFELD-ÜRDINGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

KREFELD-ÜRDINGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fritz BAUMGART Città della Renania (distretto di Düsseldorf), ricordata per la prima volta nel 1166 col nome di Creinuel, diventata città nel 1373 [...] a Krefeld soltanto 71 famiglie, nel 1711 contava 1500 ab., e 7500 alla morte di Federico il Grande. Già allora era diffusa l'industria tessile, che ebbe grande incremento con la venuta di molti profughi, specialmente Mennoniti, che con a capo la ... Leggi Tutto

SASSONIA-ALTEMURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] imperiale battuto a Rossbach (1757) da Federico il Grande. La guerra dei Sette anni indebitò talmente il piccolo stato che l'imperatore dovette istituire nel 1769 una commissione dei debiti per il suo risanamento economico. Aderendo nel 1806 alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 545
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali