• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5446 risultati
Tutti i risultati [5446]
Biografie [2071]
Storia [1240]
Arti visive [671]
Religioni [438]
Letteratura [294]
Diritto [274]
Geografia [139]
Cinema [183]
Storia delle religioni [137]
Musica [153]

MENZEL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZEL, Adolf Fritz Baumgart Pittore, disegnatore e incisore, nato a Breslavia l'8 dicembre 1815, morto a Berlino il 9 febbraio 1905. Dal 1830 visse a Berlino, dove nel 1832 assunse l'officina litografica [...] ebbero celebrità ai suoi tempi quelli rappresentanti episodî della vita di Federico II, quali La tavola rotonda di Federico II il Grande a Sans-souci (1850); Concerto di flauto di Federico il Grande a Sans-souci (1852), ecc.; poi le scene dalla vita ... Leggi Tutto

GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna Eucardio Momigliano Nato a Osnabrück presso Hannover nel 1660, morto presso Hannover nel 1727. Figlio dell'elettore Ernesto Augusto, gli succedette nel 1698. [...] che avvalorasse la diceria. Lasciò due figli Giorgio, che gli succedette nel trono d'Inghilterra, e Sofia Dorotea, madre di Federico il Grande di Prussia. Bibl.: L. Ranke, Engl. Gesch., VII, Berlino 1859-1869; W. E. Lecky, A History of England in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO I re di Hannover e di Gran Bretagna (2)
Mostra Tutti

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe

Enciclopedia Italiana (1936)

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe Fritz Epstein Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] 1762 era già maggior generale. Inviato da Pietro III a Federico il Grande per raggiungere, con la mediazione prussiana, un accordo con la Danimarca sul Holstein, il R. rimase presso il quartiere generale prussiano anche dopo l'assunzione al trono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe (1)
Mostra Tutti

LOMBARD, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARD, Johann Wilhelm Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano, nato nel 1767 a Berlino e morto durante un viaggio in Italia nel 1812. Apparteneva a una modesta famiglia ugonotta francese rifugiatasi [...] in Germania dopo la revoca dell'editto di Nantes. Grazie al suo ingegno fu designato nel 1786 da Federico il Grande al posto vacante di cancelliere di gabinetto; e già alla fine dello stesso anno fu trasferito a quello di segretario di gabinetto da ... Leggi Tutto

KNOBELSDORFF, Georg Wenceslaus

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOBELSDORFF, Georg Wenceslaus Fritz Baumgart Architetto e pittore, nato il 17 febbraio 1699 nella tenuta Kuckäckel (Crossen, Oder), morto il 16 settembre 1753 a Berlino. Sino al 1729 nell'esercito [...] alcuni delicati paesaggi e una serie di buoni ritratti. Se prestiamo fede al discorso commemorativo tenuto da Federico il Grande, il K. avrebbe partecipato anche alla decorazione interna degli ambienti da lui costruiti e la sua influenza sarebbe ... Leggi Tutto

PIRNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRNA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Sassonia, posta sulle due rive dell'Elba, 116 m. s. m. presso il luogo dove il fiume entra nel bacino di Dresda, 20 km. a SE. da [...] fu introdotta dal duca Enrico (1539-41). Nel 1634 furono conchiusi in Pirna i preliminari di pace tra la Sassonia e l'impero. Nel 1756 l'esercito sassone capitolò in Pirna davanti a Federico il Grande, proprio all'inizio della guerra dei Sette anni. ... Leggi Tutto

LIEGNITZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGNITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Germania, capoluogo d'uno dei due distretti della Bassa Slesia, situata, a 120 m. s. m., presso gli ultimi contrafforti dei [...] territorio di Liegnitz: nel 1241 la battaglia decisiva contro i Mongoli; il 15 agosto 1760 Federico il Grande vinse, nelle vicinanze di L., gli Austriaci comandati dal Laudon; il 26 agosto 1813, nella guerra della liberazione, Blücher riportò presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGNITZ (2)
Mostra Tutti

GRAUN, Carl Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAUN, Carl Heinrich Karl August Rosenthal Musicista, nato nel 1703 o 1704 a Wahrenbrück in Sassonia, morto nel 1759 a Berlino. Anche i suoi due fratelli August Friedrich e Johann Gottlob si distinsero [...] incarico di comporre alcuni melodrammi. Nel 1731 divenne vice maestro di cappella. Chiamato nel 1735 a Rheinsberg da Federico il Grande, allora principe ereditario, lo seguì nel 1740 a Berlino come direttore d'orchestra all'Opera. Per organizzare un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAUN, Carl Heinrich (1)
Mostra Tutti

GARVE, Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

GARVE, Christian Giovanni Vittorio Amoretti Letterato e filosofo tedesco, nato il 7 gennaio 1742 a Breslavia, ove morì il 30 novembre 1798. Successe a C. F. Gellert nella cattedra di filosofia dell'università [...] , A. Smith, A. Gerard) tradusse moltissimo, nonché da Cicerone (De Officiis, voll. 4, 1783), per incarico di Federico il Grande, e da Aristotele (Etica, 1798-1803). All'Etica aggiunse la sua Übersicht über die verschiedenen Prinzipien der Sittenlehre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARVE, Christian (2)
Mostra Tutti

ROSSBACH

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSBACH (A. T., 53-54-55) Alberto BALDINI * Villaggio (ab. 1429) della Sassonia prussiana nel distretto di Querfurt, posto nelle vicinanze del fiume Saale, presso il luogo dove questo entra nel bassopiano [...] da Weissenfels (a SE.) e da Merseburg (a NO.). La battaglia di Rossbach. - Combattuta il 5 novembre 1757, durante la guerra dei Sette anni e conclusa con la vittoria di Federico il Grande, che alla testa di 22.000 uomini e 72 cannoni batté i 45 mila ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 545
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali