LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] e gli ambasciatori presenti alla corte dell'imperatore Federico III nell'ottobre del 1460 e presso la tis epistolis David a' Megalu Komnenu (La veridicità dell'epistola di Davide I ilGrande Comneno), in Byzantiaka, II (1982), pp. 53-60; S.P. Karpov ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] preferì spostarsi, nel 1326, in Sicilia al servizio di Federico III con il sostegno dell’infante Alfonso. La fedeltà alla monarchia, della famiglia, con l’annesso monastero, noto come Batia Grande; S. Michele e S. Margherita fondata da Eleonora.
...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] grande successo editoriale, provocando le ire degli ambienti di curia e quelle di Clemente VII. Giulio Romano evitò le peggiori conseguenze, prosegue Vasari, essendo già partito per Mantova, dove da tempo lo attendeva Federico II Gonzaga, mentre il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] gli assicurò il favore dell'imperatore. Gliene derivarono, in un primo momento, facilitazioni per i suoi commerci nel Regno di Sicilia.
All'inizio del 1241 Federico II ordinò al D. di lasciare Genova per assumere la carica di grande ammiraglio del ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] preoccupazione di Tederico fu di difendere e restaurare ilgrande patrimonio della sua Chiesa. Innumerevoli furono i Ravenna alla fine di agosto 1240 da parte dell’imperatore Federico II, a causa soprattutto del tradimento reiterato di Paolo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] . 161, 163 n. 18).
Dopo la morte di Francesco, il D. portò a termine ilgrande quadro con l'Incontro di papa Alessandro III col doge Sebastiano Ziani di Federico Zuccari, attivo pochi anni prima nel palazzo ducale di Venezia.
Del 15 93 è il Ritratto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] Clemente III, maggio 1188; Celestino III, 1192) e a Federico I (diploma del 14 febbraio 1186), ma anche alle autorità personali tra i due: nel febbraio 1193 il marchese donò ilgrande bosco circostante l’abbazia, probabilmente come pegno ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] ’onore di ospitare, prima a Spoleto e poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in viaggio in Italia per Venuti ecc.), un discorso a parte merita ilgrande capitolo del mecenatismo artistico di Vagnucci, appassionato ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] 1469, in occasione del soggiorno a Ferrara dell’imperatore Federico III, Niccolò comparve a fianco di Ugo. Qualche anno e dunque fratellastro dello sposo).
La coppia, che abitò ilgrande palazzo fatto costruire da Niccolò in Canalgrande, ebbe ben ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] grandi pittori emiliani e del centro Italia, in particolare i Carracci e Federico in Kronos, IX (2005), pp. 115-156; V. Guazzoni, Pittura come poesia. Ilgrande secolo dell’arte cremonese, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...