Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] sostenerlo, «il luogo, in cui le si incontra, è il linguaggio» (Benjamin, p. 80). Così Federico Sanguineti, dantista , le due voci omografe wow presenti nella prima edizione del Grande Dizionario Italiano dell’Uso (2000, diretto da Tullio De Mauro ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Da tempo Beethoven avrebbe voluto comporre una grande costruzione sinfonico-corale, scrivendo un coro religioso nascita di Beethoven, il Comune di Rimini, nel 2020, ha chiesto una personale versione de l’Inno alla gioia a Federico Mecozzi, che ha ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] repertori lessicografici, ad esempio, il detoponimico heller, che designa una moneta coniata da Federico Barbarossa nel XII sec. stampatore del Governo, nel Palazzo Regio, 1763.GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] , Amelia Rosselli, Giovanni Raboni, Giorgio Orelli, Federico Hindermann – questi i “non solo poeti” analizzati dei contenuti-significati nonché sul piano storico ed esistenziale. Ilgrande autore ligure ha insomma rappresentato l’asse portante di ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] Il romanzo di Michele Masneri, Paradiso, ci accoglie così:Il giorno più caldo di una delle estati più calde che si ricordino a Milano, Federico colui che fu definito da John von Neumann «il più grande logico dai tempi di Aristotele», Kurt Gödel.Infine ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] : traduzione ricreativa con risultati di grande radicalità, quando, ad esempio, il famoso incipit di ottava «La il friulano lo ha fatto grazie a personalità come Ida Vallerugo, Umberto Valentinis, Franco Marchetta, Maurizio Mattiuzza, Federico ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] impegnarono maggiormente per la sua riabilitazione ci fu ilgrande italianista Natalino Sapegno, che era iscritto al tra il 1963 e il 1976 visse nel rione di Trastevere e ricordava spesso il momento in cui apprese della morte di Federico García ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] acrobati».Le scene del film The Greatest Show on Earth (Il più grande spettacolo del mondo) di Cecil B. Demille sono mantenute Fabelman (Gabrielle LaBelle/Federico Campaiola) lo corregge: «Actually it’s a bed of scorpions» (“A dire il vero, è un ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] e poi seguivano Federico García Lorca e Luis de Góngora, Giuseppe Ungaretti, fino a che entrava in scena il Barocco vero e può consentire di incontrarli, e solo una fortuna ancor più grande ci consente di elaborare le domande giuste. (pp. 7-9 ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] civiltà; Prudenzio adotta la forma saeculi summum caput ‘la capitale più grande del secolo’ (Cfr. Graaf 1923, p. 5). Roma Corrado II, Lotario II, Federico II (definito per analogia a caput mundi, ‘stupor mundi’), Lodovico il Bavaro (Cfr. Ozanam 1850 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea...
Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre (17 dicembre 1763), suo zio Saverio...