Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] di Karel Reisz di cui divenne in seguito assistente alla regia per il film Morgan, a suit-able case for treatment (1966; Morgan mondiale (Orso d'argento al Festival di Berlino). Un grande successo ha ottenuto High fidelity (2000; Alta fedeltà), ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] -s-s! (1970) e Von Richtofen and Brown (1970; Il barone rosso), elegia individualista su un leggendario pilota tedesco della Prima negli Stati Uniti dei film di grandi cineasti europei come Federico Fellini, François Truffaut, Ingmar Bergman. ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] di forme espressive diverse (lo spirito punk e il rhytm and blues, il cinema e la televisione, la parodia e l'insulto negli Stati Uniti negli anni Trenta, che con grande sacrificio era diventato proprietario di due ristoranti nei sobborghi ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] di J.M. Cain e adattato da David Mamet. Interpretato da Jack Nicholson, il film è stato trasformato da R. in un cupo dramma psicologico ambientato nell'America della Grande depressione. Con Black widow (1987; La vedova nera) ha effettuato ancora una ...
Leggi Tutto
Craven, Wes (propr. Wesley Earl)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] costato all'epoca due milioni di dollari, ne ha incassati ventisei), il film ha dato origine a una fortunata serie. Dopo aver lasciato (1996), opera 'teorica', ossessivamente autoreferenziale e di grande successo. Con essa ha trasformato l'orrore in ...
Leggi Tutto
Steno
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico [...] seguendo l'iter di Federico Fellini e di molti ladri con Totò e Aldo Fabrizi; il sodalizio con il regista toscano continuò per qualche anno, quel momento non era riuscito a sfondare sul grande schermo, venne valorizzato proprio per la sua comicità ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] quali Amarcord (1973) di Federico Fellini, in cui è lo zio matto Teo, il metaforico giallo politico Todo modo, volle presentare la commedia all'italiana e il suo rapporto beffardo con i grandi successi internazionali. I. riapparve talvolta in coppia ...
Leggi Tutto
Un comico irriverente
Attore toscano dalla forza travolgente, Roberto Benigni si esprime attraverso i movimenti di un corpo snodabile e con battute irresistibili e provocatorie pronunciate a raffica in [...] resta che piangere (1984), diretto e interpretato insieme al grande attore napoletano Massimo Troisi, è una divertente favola che Giuseppe Bertolucci;
La voce della luna (1990) di Federico Fellini;
Il figlio della Pantera rosa (1993) di Blake Edwards. ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] Luci del varietà, 1950, di Federico Fellini e Alberto Lattuada), continuando che per la R. arrivò la grande occasione di cambiare personaggio grazie a Roberto di un ex ufficiale (ancora De Sica) in Il generale Della Rovere (1959), la romana Esperia, ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] in Francia, ha goduto di grande popolarità anche presso il pubblico televisivo. Ha vinto due volte il Nastro d'argento, nel 1964 per 8 1/2 (1963) e nel 1966 per Giulietta degli spiriti (1965), entrambi diretti da Federico ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...