DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] , per il D. (come per la maggior parte dei nobili della sua generazione, nata dopo i grandi conflitti sociopolitici confermato anche dal testamento di Gerolamo, che lascia elargizioni a Federico, figlio dell'altro fratello Cesare, e non ai figli del ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] tutti gli onori l'irnperatore Federico III d'Asburgo di passaggio a Firenze. Nel disbrigo di questi, come di altri incarichi di minor risonanza ma di altrettanto impegno e difficoltà, il D. aveva dato costante prova di grande abilità e prudenza, per ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] badando tuttavia a non urtare la suscettibilità dell'imperatore Federico I che, avendo bisogno dell'appoggio di entrambe le privilegiato del Comune proprio il giudice turritano, nelle terre del quale le grandi famiglie dell'aristocrazia consolare ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] perciò, "montato in grande orgoglio e confortato da' 'insediava pertanto, nel mese di marzo, il nuovo vicario. Il 25 marzo 1371 i figli del C. Signoria, Libri Offic., n. 4, cc. 1r, 38v (per Federico fratello del C.); Ibid., Archivio Guinigi, nn. 2, 3, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] litigi sorti tra i nipoti Federico e Andrea, figli del fratello Girolamo, il quale inutilmente l'aveva 000 ducati al restauro del palazzo della famiglia, sito lungo il Canal Grande, che nel 1724 sarebbe stato ultimato per opera dell'architetto ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] ma di non levare mai il suo braccio contro il legittimo re Federico II.
Dopo la conclusione di questi accordi il B. si diresse in Francia opposizione del cancelliere. Di nuovo il B. conseguì una grande vittoria contro forze preponderanti. Numerosi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] dai nobili romani schierati con Federico. Alla fine del luglio 1167 Alessandro e il F. dovettero così assistere alla sono attestate per il F. transazioni di beni anche di grande importanza, tali che possiamo considerarlo il vero fondatore delle ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] , impegnatosi con Federico II, aveva cercato di impedire il ritorno di Gregorio IX a Roma: il periodo coincise con a Cortenuova, costringendo il papa a ritirarsi in Anagni. Il D. esordì nella carica con grande energia, impegnandosi contro gli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] II, nonché capitano e grande giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro sotto Tancredi, aveva ricoperto di R. Huygens, Leiden 1960, pp. 134 s.; A. Ancora, Federico II e il castello di Oria, in Atti delle Giornate federiciane, Oria… 1968, Manduria 1971 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] . 380).
Ciò non toglie tuttavia che il D. venisse considerato uomo di grande esperienza e soprattutto pratico della gestione amministrativa- secondario. Tuttavia nel 1928 un breve saggio di Federico Patetta riportò l'attenzione degli studiosi sul D., ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...