PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] disegnò i manifesti dei film La città delle donne (1980) di Federico Fellini e di Lontano da dove (1983) di Stefania Casini la vita, 1979; Montecristo, 1980; Hollywood Hollywood, 1982; IlGrande Sogno, 1984) e quattro 45 giri (Signor Giudice, 1979; ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] (Pietro III ‘ilGrande’, re d’Aragona e di Sicilia) adombrava già un progetto politico che avrebbe determinato , II, Palermo 1883, pp. 7-212; G. La Mantia, Il testamento di Federico II aragonese, in Archivio storico per la Sicilia, II-III (1936- ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] del secondo conflitto mondiale il B. diresse a lungo, praficamente da solo, ilgrande organismo elettrotelefonico facente capo quarant'anni).
Il B. mori a Milano il 26 genn. 1971.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] e senza aspettare l'ordine dell'imperatore il C. mandò a reEnzo, legato imperiale nell'Italia settentrionale, un grande contingente di cavalieri, arcieri e saraceni.
Nel genn. 1240 FedericoIl gli conferì anche funzioni giurisdizionali riservate fin ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] tra i conti e baroni che nel 1159-60 congiurarono contro ilgrande ammiraglio Maione di Bari e che fu esiliato per aver era rifugiato presso la corte di Federico Barbarossa.
Dopo la morte di Guglielmo I (1166) e il rientro dall'esilio di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride ilGrande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] e il capitanato delle Giudicarie oltre il Durone. Il 6 apr. 1452, infine, l'imperatore Federico III concesse loro il titolo pp. 44 s., 58 s.; R. Codroico, Gli uomini - P. ilGrande, in Sulle tracce dei Lodron. Gli eventi, gli uomini, i segni (catal ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] la politica familiare, tanto matrimoniale che ereditaria.
Ilgrande successo ottenuto da Caterino, tornato da Candia con , busta 225, n. 661; i testamenti degli zii Giorgio e Federico, Ibid., Notar., Testamenti, Angelo Alessandri, busta 1141, III, c ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] pavesi c'era la clausola di fare "guerram vivam" all'imperatore Federico, al marchese di Monferrato, ai conti di Biandrate e a Vercelli.
Bibl.: Le opere più utili per i figli di Guido ilGrande - oltre alle fonti citate nel corso della voce - sono: W ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] di anticipazione di quanto il G. avrebbe fatto, una quindicina d'anni dopo, per ilgrande albero genealogico della casa a Savigliano).
Nel 1640 il G. fu nuovamente chiamato a Milano ove, nella chiesa di S. Federico, pronunciò la professione solenne ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] ricostruito dopo ilgrande terremoto del 1184 Federico un nuovo grosso privilegio di protezione, mentre nell'aprile 1209 ottenne anche terreni a Cuma e diritti di pascolo a Cancello. Fu G. a riferire al papa dei miracoli verificatisi a Veroli dopo il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...