• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [42]
Storia [15]
Letteratura [8]
Religioni [8]
Arti visive [5]
Economia [3]
Storia delle religioni [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]
Filosofia [1]

AMASEO, Romolo Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO, Romolo Quirino Rino Avesani Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] suoi allievi. Tra gli stranieri basterà qui ricordare Federico Nausea, poi vescovo di Vienna, Cristoforo Madruzzo, nel ms. Cl. I 145 della Bibl. Comunale di Ferrara (G. Agnelli-G. Ravegnani, in G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – FRANCESCO ROBORTELLO – GUIDO ASCANIO SFORZA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASEO, Romolo Quirino (1)
Mostra Tutti

SINIBALDI, Bartolomeo di Giovanni d'Astore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Bartolomeo di Giovanni Gianluca Amato d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] L’11 settembre 1518 l’operaio della pieve di Segromino, Michele Agnelli, il pievano «de Sinibaldis» (non ci è noto se consanguineo territoriale, I-II, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, I, Napoli, a.a. 2012-13, pp. 169- ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – RAFFAELLO DA MONTELUPO

QUADRIO, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO, Francesco Saverio Stefano Benedetti – Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] circolo di Apostolo Zeno e la diretta mediazione di Anton Federico Seghezzi, egli procedette a far stampare l’opera a Venezia del Trivulzio veniva così stipulato il contratto con i fratelli Agnelli per la stampa della Storia e ragione d'ogni poesia, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRIO, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

TOEPLITZ, Józef Leopold

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia) Luciano Segreto , da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] suo fianco un secondo amministratore delegato, Federico Weil – Toeplitz venne progressivamente coinvolto nelle centottanta banchieri e imprenditori (tra gli italiani figuravano Giovanni Agnelli, Ettore Conti, Riccardo Gualino, Alberto e Piero Pirelli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDOVICO, IL GIOVANE – EUROPA CONTINENTALE

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] una data non troppo lontana dal cardinale romano Federico Cesi, abate commendatario del monastero) e painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 382 s.; G. Agnelli, Lodi e il suo territorio nella storia, nella geografia e nell’arte, Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE

GUAZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi), Marco Giuseppe Girimonti Greco Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] Il terzo libro del Belisardo si apre nel nome di Federico Gonzaga, principe che il narratore, perduta la "stella" 1930, pp. 31, 33, 277, 485 s., 605, 608, 635; G. Agnelli - G. Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, I, Bologna 1933, pp. 45-49, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZO, Marco (1)
Mostra Tutti

SANVITO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITO, Bartolomeo Teresa D’Urso SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] anche da due lettere inviate da Giovan Pietro Arrivabene al marchese Federico nell’autunno del 1478, in una delle quali il segretario del Curia, come lo stesso Arrivabene; i mantovani Ludovico Agnelli, per il quale allestì almeno sette codici, e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO ALVAROTTI – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIULIANO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO SAN VITO

RIZZOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIZZOLI, Angelo. Daniele Pozzi – Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] De Sica, La dolce vita (1960) e 8 ½ (1963) di Federico Fellini, L’eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni, e così via Rizzoli è dedicato uno spazio consistente in E. Biagi, Dinastie: gli Agnelli, i Rizzoli, i Ferruzzi-Gardini, i Lauro, Milano 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GRAVELLONA LOMELLINA – CALOGERO TUMMINELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Guido Fagioli Vercellone Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] inviato copie del libro a mezza Europa (Benedetto XIV, Federico II, Voltaire, ecc.), come sappiamo dalle lettere di i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857, p. 165; G. Agnelli, Precursori e imitatori del "Giorno" di G. Parini, Bologna 1888, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDERICO Massimo Ronchini (Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo. Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] di relativo accordo e sintonia politica tra papa e imperatore, Federico II lo designò come suo nunzio per le stesse questioni). altre. Dall’indicazione più antica dell’Anonimo continuatore di Agnello (che scrisse nel 1296 – usando nella datazione lo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II DI SVEVIA – ANNALES ECCLESIASTICI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali