ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] nel quale si trattava la vendita di pietre del Finale a Federico De Franchi per l’esecuzione di una fontana, di cui scultura ed architettura, Genova 1780, pp. 114, 243, 361; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I, 1, Genova 1847, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Inganni, Salvatore Massa e gli Induno, i veneti Federico Moja e Luigi Querena). Quanto ai liguri, fin A. Atti, La vita di Odone di Savoia, Bologna 1872; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell’Accademia, III, ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] collezione di Edward Solly alla collezione di Federico Guglielmo III di Prussia e quindi nella 1724), a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, pp. 29-32; F. Alizeri, Notizie dei professori di Disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, I, Genova ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] , Antonio De Barbieri, Giovanni Battista Frumento, Federico Fabiani, Bartolomeo Fabbri, Domenico Gallino, Emanuele dibattito culturale, le istituzioni e il ruolo di Federigo Alizeri, in Federigo Alizeri (Genova 1817-1882) un “conoscitore” in Liguria ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] già dedicato una statua per l’Istituto Paverano: Alizeri, 1866, p. 400).
Fu artista soldato: F. Boggero, Genova 1979, pp. 12, 14; I luoghi della memoria. Immagini di Mariagrazia Federico (catal.), a cura di F. Sborgi, Genova 1985, pp. 22, 24, 51, 63 ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Brignole di una S. Caterina del Barocci (Federico Fiori) appartenuta a Francesco Gaetano Cambiaso (Tagliaferro, . 51; L. Lanzi, Storia pittorica…, V, Pisa 1809, p. 342; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I-II, Genova 1846-47, pp. 560 ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] due elementi di predella del Museo Lia della Spezia (attribuiti da Federico Zeri e Roberto Longhi; De Marchi, 1997), per la secoli XI, XIV e XV, Pisa 1846, pp. 83, 143; F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, II, 2, Genova 1847, pp. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] Genova illustrato e descritto, Genova 1855, p. 167; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, a cura di Federico Zeri, IV, Torino 1982, pp. 457-585; G. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] del registro generale degli allievi; iscrizioni degli alunni ammessi e relativo indice generale degli allievi 1858-1882; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalla fondazione dell'Accademia, Genova 1866, 111, pp. 406 s.; Id ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] Nuovo prospetto di Mantova,Mantova 1836, pp. 56, 64; F. Alizeri, Guida artistica Per la città di Genova, 11,2 Genova 1846 B. stuccatore lainese,in Comum. Miscellanea di scritti in onore di Federico Frigerio,Corno 1964, pp. 309-329; U. Thierne-F. ...
Leggi Tutto