PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] nel 1720 e nel 1723 da M. D. Pöppelmann e Longuelune per Augusto il Forte, e il Neues Palais (1818-26): i primi due in intesa tra Luigi XVI e i Foglianti. Di qui il suo incontro con Federico Guglielmo II di Prussia a Pillnitz e la dichiarazione del 27 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] venir curate le ferite" (Costituzione diFederico II, in Agrimi 1980, pp. di pochi mesi in Italia, in Sassonia, in Francia e in Inghilterra. All'interno diAugusto, I codici di medicina del periodo presalernitano (IX, X, XI secolo), Roma, Edizioni di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] all'interno di città universitarie: ci riferiamo a quello di Città di Messico (1951-52), diAugusto Pérez Palacios complesso termale di Bad Elster, uno dei più noti della Sassonia, il cui nucleo originale risale al 1850, e il complesso di piscine ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] situazioni di signoria territoriale a forte connotazione militare, quali quelle determinatesi nel domaine royal francese con Filippo Augusto (v.), nell'Europa nordorientale con i Cavalieri Teutonici (v.), in Italia meridionale e Sicilia con Federico ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno diFederico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] e di castelli nella Francia di Filippo II Augusto.
Dopo che i Salii, avvalendosi dei legami ecclesiastico-imperiali della loro cappella di corte, si erano insediati in modo preponderante in sedi vescovili e conventi imperiali, già Federico I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] alla morte dell'elettore di Mainz. Subito riceve l'invito da parte del duca Giovanni Federicodi Hannover a diventare suo 1694.
Leibniz coltiva l'amicizia con la moglie del duca Ernesto Augusto, la duchessa Sofia (1630-1714), con la quale intratterrà ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] come.G. Fabrici d'Acquapendente, G. Falloppia, E. Sassonia, S. Santorio e altri, era una delle più rinomate corporazioni un esperto di chirurgia e di fisica per la città di Feltre, il D. vi si recò a prendere il posto diFederico Zen intorno al ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] i possedimenti paterni. Morti Cristiano Ludovico e Giovanni Federico, rimasero superstiti solo Giorgio Guglielmo a Celle ed Ernesto Augusto a Hannover (quest’ultimo ottenne nel 1692 la dignità di principe elettore), il quale nel 1682 sancì l ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Weimar 1783 - m. Belvedere, presso Weimar, 1853) di Carlo Augusto, ebbe come maestro Herder. Salì al trono nel 1828, distinguendosi fra i sovrani del suo tempo per assennato equilibrio di governo [...] anche nei momenti dell'accanita reazione. Sposò la principessa russa Maria Pavlovna ...
Leggi Tutto