Augusto III
Re di Polonia (Dresda 1696-Hubertusburg 1763). Figlio diAugusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l’elettorato diSassonia (col nome diFedericoAugusto II) e, appoggiato dall’Austria, dalla [...] XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte diAugusto II. Nacque così, per l’opposizione della Francia, la guerra di Successione polacca. A. non ebbe le doti politiche del padre; privo di ogni ambizione, si disinteressò del governo, che abbandonò ...
Leggi Tutto
Augusto II
Re di Polonia (Dresda 1670-Varsavia 1733). Figlio del principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore diSassonia col nome diFedericoAugusto. Soprannominato [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall’elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] consultazioni regionali tenutesi nel settembre successivo negli Stati federatidiSassonia e Turingia, nel primo dei quali il partito più alta nel castello di Heidelberg, nella residenza di Monaco e nel Palazzo comunale diAugustadi E. Holl (1615-20 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sconfisse nel 1700 presso Narva. Il terzo nemico, AugustodiSassonia-Polonia, fu battuto nel 1701 sulle rive della duca Carlo Federicodi Holstein. Mentre il partito di Assia desiderava la pace con gli stati occidentali, il partito di Holstein voleva ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a Cosimo in 22 mesi 200 volumi manoscritti valendosi di 45 copisti; che Federicodi Montefeltro, signore d'Urbino, spese per la sua raccolta di questo istituto.
In Germania l'esempio diAugustodiSassonia, di Alberto di Prussia, di Giulio di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] : fra i monarchi che favorirono quest'arte si possono rammentare Augusto III diSassonia re di Polonia e Federico il Grande, che ebbe varie biblioteche nei suoi castelli e si valse di varî legatori (Krafft a Berlino, Rochs a Potsdam). Nella Germania ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] , Giorgio H., era riuscito a condurre la sua professione di barbiere chirurgo fino al grado di cameriere privato e chirurgo personale del duca AugustodiSassonia e del principe elettore di Brandeburgo: a 63 anni, vedovo con sei figli e proprietario ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] 1628, ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di Ferdinando II ed entrato con il Tilly, ottenne la diocesi di Halberstadt, e AugustodiSassonia-Weissenfels divenne arcivescovo di Magdeburgo, dove restò fino alla morte (1680), quando ...
Leggi Tutto
Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] nata il 28 gennaio 1693 e vedova del principe Federico Guglielmo di Curlandia. Pose, tuttavia, alcune condizioni che A. di Pietro, e il conte Biron divenne duca di Curlandia. Nella guerra di successione di Polonia la Russia favorì AugustodiSassonia ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] elettore palatino e per il re Federico IV di Danimarca. Ritrasse pure più volte (1712, 1715, 1717) il principe elettore AugustodiSassonia che cominciò ad arricchire la galleria di Dresda di pastelli e miniature di Rosalba. Nel 1716 l'artista fece ...
Leggi Tutto