VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] da camera – tra loro il discepolo e amico Johann Georg Pisendel, virtuoso di violino – venuti a Venezia nel 1716 al seguito del principe elettore diSassonia, FedericoAugusto il Forte.
Ritornato a Venezia nel 1720, in breve tempo ristabilì la sua ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Carlo Emanuele III. In quegli anni fu pure, forse più di una volta, a Verona. Alla fine del 1746 fu invitato dall'elettore diSassoniaFedericoAugusto II (re di Polonia come Augusto III), e infatti il B. si trasferi a Dresda nel luglio 1747 con la ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] per sé nessuno dei regali che aveva ricevuto in tanti anni di servizio, mettendosi a disposizione del nuovo sovrano eletto, il protestante elettore diSassoniaFedericoAugustodi Wettin che aveva avuto la meglio sul candidato sostenuto dalla Francia ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] nelle sue mani l'abiura segreta dal protestantesimo dei principe ereditario diSassoniaFedericoAugusto (poi FedericoAugusto II come elettore diSassonia e Augusto III come re di Polonia), che venne divulgata da papa Clemente XI solamente l'11 ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] . In Europa, infatti, tornarono a spirare venti di guerra.
Il 1° febbraio 1733, alla morte diAugusto II, la corona polacca balzò al centro della contesa tra l’elettore diSassoniaFedericoAugusto, appoggiato da Austria e Russia, e Stanislao ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] in Bradamante, per il compositore tedesco Joseph Schuster, dal 1772 maestro di cappella, con Johann Gottlieb Naumann e Franz Seydelmann, dell’elettore diSassoniaFedericoAugusto III. Fu probabilmente per i felici esiti dell’opera e i buoni ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] Uranio nel dramma comico-pastorale Incostanza schernita di T. Albinoni. L'affermazione di ottimo cantante riportata in Venezia gli valse la nomina di "virtuoso" del re di Polonia, l'elettore diSassoniaFedericoAugusto I, e non è improbabile che G ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Vienna. Tra i numerosi collezionisti europei furono suoi clienti anche AugustoFederico II diSassonia, il principe Federico Cristiano, conte di Schaumburg-Lippe, il marchese di Exeter, il conte Kaunitz. I soggetti richiesti dalla colta aristocrazia ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] di Epithalamia (Norimberga, Theodor Gerlach) in onore di Nicholaus Leopard, maestro dei pueri cantores di Giorgio Federico rivelano l’alta considerazione in cui era tenuto da AugustodiSassonia; il possesso di una cartiera (pp. 563 s.) dimostra l’ ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] regi et semper Augusto". Il luogo da ch'egli calcolava dalla morte diFederico II all'elezione di Arrigo VII, la Chiesa di U. Cosmo, Torino 1920); del Giuliani (Metodo di commentare la Commedia di Dante A. Firenze 1861); di re Giovanni diSassonia ...
Leggi Tutto