CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Caterina I lo mantenne al suo servizio; e il C. è documentato a Pietroburgo anche dopo la morte della zarina (1727) sino al 1729.
Una petizione del C. al successore diAugusto il Forte, FedericoAugusto II elettore diSassonia (Augusto III come re di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] elettore FedericoAugustodiSassonia aveva soggiornato a Venezia e avanzato richiesta ai Procuratori di S. Marco di . 141-157; F. Passadore - F. Rossi, S. Marco: vitalità di una tradizione, I-IV, Venezia 1996, ad ind.; D.C. Madock, A study of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] I, si vanno stanziando nelle terre lungo il Danubio dopo le sconfitte subite per opera degli imperatori della dinastia sassone, e in particolare dopo quella di Lechfeld presso Augusta 1178). Federico non trascura né la via militare, né i canali ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] per le esequie dell'imperatore Giuseppe I in S. Lorenzo e della Gratitudine per la canonizzazione di papa Pio V, nella stessa chiesa. Per l'arrivo a Firenze del principe elettore diSassonia, FedericoAugusto, nel 1712 allestì, con A. Cornacchini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] di carta cinese, pannelli di lacca rossa e oro. Fra il 1715 e il 1717 Augusto II il Forte, elettore diSassonia e re di Polonia, appassionato cultore di decorazioni su disegni di Boucher e Pillement è il dono di re Adolfo Federico alla moglie: nel ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] diSassoniaFedericoAugusto II, il futuro Augusto III di Polonia.
Alcuni di questi disegni, conservati nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e nel Virginia Museum of Art di C., in North Carolina Museum of Art Bulletin, I (1958), 4-5, pp. 13-22; ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] di Benedetto XIV, egli passava l'anno seguente alla corte di Dresda, presso l'elettore diSassonia e re di Polonia, Augusto e stranieri, Bologna 1885. I Ricordi di G. L. B. in occasione del matrimonio di sua figlia Federica, (1775)furono pubblicati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ferma l’avanzata degli alleati a Malplaquet; anche i tentativi di insediare Carlo III sul trono spagnolo falliscono perché Filippo il nome diFedericoAugusto III – la proclamazione dell’elettore diSassoniaFedericoAugusto. A favore di Stanislao si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] e continuando a produrre vedute di Venezia per i suoi collezionisti inglesi. L’anno successivo Bernardo Bellotto viene invitato alla corte di Dresda, in qualità di pittore di corte, presso il principe elettore FedericoAugusto; dal 1759, poi, a causa ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] ereditario Federico Cristiano, figlio diAugusto III, re di Polonia ed elettore diSassonia. Dodici in Napoli, Napoli 1968, pp. 52, 59, 168, 285; G. Briganti, I vedutisti, Milano 1969, ad indicem; E. Croft Murray, Decorative painting in England: 1537 ...
Leggi Tutto