Nipote (Stade 1662 - Quedlinburg 1728) di Hans Christoffer, fu per un certo tempo l'amante di Giorgio Idi Hannover. Dopo la scomparsa del fratello Philipp Christoph, venne a Dresda, ed ebbe (1696) un [...] figlio, Maurizio diSassonia, dall'elettore FedericoAugustoI. Nel 1701 divenne badessa del monastero di Quedlinburg. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] storica italiana, n. s., II (1924), p. 253 segg.; id., Augusto, in Encicl. Ital., V, pp. 346-354; A. Rosenberg, in l'Impero Germanico, fondato da Ottone IdiSassonia nel 962 e tramandato sino al 1806 due prammatiche sanzioni diFederico II del 1220 e ...
Leggi Tutto
SECKENDORFF, Friedrich Heinrich, conte von
Carlo Antoni
Feldmaresciallo tedesco, nato il 16 luglio 1673 a Königsberg (Franconia), morto il 23 novembre 1763 a Meuselwitz. Tipico ufficiale settecentesco, [...] sue prime armi nel 1693 nell'esercito anglo-olandese di Guglielmo III contro i Francesi. L'anno dopo era nell'armata imperiale agli di Ramillies e Oudenarde, è ferito all'assedio di Ryssel. Nel 1709 passa al servizio diAugusto II diSassonia, re di ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Angela Lattanzi Lavagnino
Compositore, nato a Perugia il 14 giugno 1784, morto a Innsbruck il 28 ottobre 1841. Allievo di suo padre per il violino, di L. Caruso e L. Mazzetti per [...] quello stesso anno venne chiamato da FedericoAugustodiSassonia a dirigere l'opera italiana a di Parigi (1818), il Barbiere di Siviglia (1816), Ilda d'Avenel (1824), Laodicea (1825), I Saraceni (1828), dieci messe, un Requiem per il re diSassonia ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] imperiale giungeva a Ottone IdiSassonia. Si concludeva quindi l’epoca carolingia, e con l’incoronazione di Ottone da parte del a tal proposito il ruolo diFederico II di Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Worms (1122) l’egemonia ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] diFederico Hermanin (Aliberti Gaudioso, 1976). Nel museo confluì quindi un primo nucleo di Medioevo di Roma. I materiali copti, Roma 1994; Per il nuovo Museo di Roma, Bollettino dei Musei comunali didi antichità alla corte diAugusto II diSassonia ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] e culturali del tempo, tra cui Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Ernesto AugustodiSassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Teodoro di Baviera, Federico II di Prussia, Ferdinando Idi Borbone, Maria Antonia Walpurgis, Metastasio, L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] , dove recitò sempre come Mezzettino. Passato a Dresda, al servizio diFedericoAugustoI il Forte, elettore diSassonia (AugustoI re di Polonia), fu incaricato di formare una troupe che rappresentasse commedie e opéras italiane. Per assolvere ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] abbastanza a lungo per completare l’opera intrapresa.
Nel 1819 si trasferì in Sassonia, dove ebbe impiego come insegnante di italiano presso la corte diFedericoAugustoI e continuò a lavorare al dizionario, dividendosi tra Dresda e, nei mesi estivi ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] da tenere a freno: nel 1825 era stata data in moglie al vecchio duca Massimiliano diSassonia, fratello del re FedericoAugustoI e del successore di questo, Antonio Clemente, vedovo e malaticcio, dopo il quale matrimonio ella scrisse: "... mon coeur ...
Leggi Tutto